In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi.
Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] s. di ammonio in cui il catione è NH+4. Nel caso dei s. binari, la parte anionica è costituita da un unico nonmetallo (lo zolfo nei solfuri, un alogeno negli alogenuri ecc.); nei s. ternari è invece formata da un aggregato atomico nel quale molto ...
Leggi Tutto
Anatomia
S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] .
Il termine s. viene peraltro in genere usato per indicare il rivestimento vetroso applicato a materiali metallici, specialmente ferrosi, o nonmetallici, quali vetro o ceramica. Lo s. può essere opaco, bianco o variamente colorato e ha la ...
Leggi Tutto
di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo
Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] di malattia. È indicata in pazienti in cui non è possibile operare una rimozione radicale del tumore a . pediatrica. I trocar sono composti da un mandrino, anima in metallo con punta tagliente o smussa che permette di trapassare la parete addominale ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] produzione di 1.478.000 t., di cui circa 400.000 di elettrolitico.
Queste oscillazioni sono comuni a tutti i metallinon ferrosi pesanti, e costituiscono uno degli aspetti della crisi recente e attuale.
In Europa, notevolissima e significativa è la ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] il maggiore deposito di o.; si calcola infatti che gli oceani contengano in soluzione circa 70 milioni di t di metallo, la cui estrazione non è tuttavia ancora uscita dallo stadio di ricerca.
Caratteristiche
L’o. fonde a 1063 °C e bolle a 2600 °C ...
Leggi Tutto
Dispositivo o apparato artificiale rivolto a sostituire un organo (o parte di esso) o un segmento corporeo con l’intento di supplire, almeno potenzialmente, alle sue funzioni. Le forme più antiche di p. [...] loro volta classificarsi in passive, in cui il movimento non usufruisce di nessun apporto energetico dall’esterno, e categoria appartengono: p. di valvole cardiache in plastica o in metallo leggero, che si applicano con successo in caso di gravi ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] e le 7. È stabilito, inoltre, un periodo di ferie non inferiore a 30 giorni per coloro che non hanno compiuto i 16 anni e di almeno 20 giorni per e l’energia corrispondente al livello di Fermi nel metallo. A seconda del processo di emissione, si ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] una m. A a elementi reali, di ordine m e non singolare, è ridotta alla cosiddetta forma canonica di Jordan J, non omogenea.
Tecnica
Nelle arti grafiche, elemento che serve per passare dall’originale alla forma da stampa; può essere metallico ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] produce la s. delle parti a contatto. La s. con ultrasuoni è utilizzata per un’ampia gamma di materiali metallici o non-metallici.
Nella s. per attrito il calore necessario è prodotto dallo strisciamento fra le parti da saldare. In una prima ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...