RAMPINI, Enrico
Cristina Belloni
RAMPINI, Enrico. – Nacque nel 1390 a Sant’Alosio (Castellania, Alessandria) presso Tortona, secondo dei cinque figli di Francesco, signore di Sant’Alosio.
La famiglia [...] ), a cura di C. Belloni - M. Lunari, Milano-Roma 2004, pp. 168, 250; A. Signorini, Ospedale privato e nonprofit. Antagonista o alleato strategico dell’assistenza pubblica?, Milano 2007, p. 183; C. Belloni, La politica ecclesiastica di Filippo Maria ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] da Sgambati ed Ettore Pinelli alla «Matinée musicale au profit des incendiés de Florence à la Salle Dante»; nell’ , II, Roma 1935, p. 323). All’epoca, Verdi e Tosti non si erano ancora incontrati di persona; si sarebbero conosciuti a Milano nel 1883 ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] a Vienna nel 1933, in Beiträge zur Geldtheorie), il F. non solo rielaborò e approfondì il pensiero di K. Wicksell, ma con internazionale, IX (1956), pp. 212-229, 438-458, 609-626; Profit et expansion, in Économie appliquée, X (1957), pp. 499-522, ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] ". L'iniziativa, a suo avviso, non aveva altro movente che l'"honneur, profit et utilité d'un prince particulier".
, Messina-Firenze 1962, pp. 137, 174 (trattasi di C., non del padre Louis de Nevers come, erroneamente nell'indice dei nomi); Mantova ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] Luigi e dai suoi fratelli nell’ambiente economico ligure non fecero però venire meno l’attivo sostegno alla causa Firenze 1979, pp. 259-268; L. Segreto, More trouble than profit: Vickers’ investments in Italy 1906-1939, in Business History, XXVII ( ...
Leggi Tutto
VERONESI, Umberto
Alberto Costa
– Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco.
Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] research and treatment of cancer (EORTC), un’organizzazione no-profit volta a coordinare le attività di laboratorio e di l’ambiente di quelle a carbone o a petrolio. La sua quindi non fu mai una presa di posizione a favore del nucleare tout court, ...
Leggi Tutto
MORMILE, Ottavio
Vladimiro Sperber
– Figlio di Nicola Maria, di antica famiglia nobile napoletana del Seggio di Portanova, duca di Castelpagano e di Campochiaro, marchese di Ripa (Ripalimosana), e di [...] , pt. 2, Restauration, II, 1815-1820, Paris 1894, pp. 46-57: non nomina mai Mormile), assicura che «il n’y avait été fait à ce sujet [ o rifiuto. Ma i murattisti vollero «mettre à profit la circomstance pour renverser le carbonarisme et se maintenir» ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] simmetrica tra Paesi eccedentari e Paesi deficitari e non fosse stato lasciato a carico solo di questi i suoi lavori, oltre quelli indicati nel testo, vanno ricordati Rate of profit, rate of growth, and capital intensity in a simple production model, ...
Leggi Tutto
SILVANI
Giulia Giovani
– Famiglia di librai, tipografi ed editori musicali attiva a Bologna dal 1665 al 1726.
Marino nacque nei pressi di Rimini attorno al 1644 (sulla base del certificato di morte) [...] Gaetano (13 novembre 1677), Antonio Maria (5 dicembre 1679) e Diamante (data non precisata; ibid., n. 125, c. 18v; n. 127, c. 243v; 2015, pp. 371-391; H. van der Linden, Profit, patronage, and the cultural politics of music printing in Eighteenth ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Mario Giorgio
Gian Italo Bischi
– Nacque a Roma il 19 marzo 1907, da Ermelinda Alatri, appartenente a una famiglia ebraica di Roma, e da Riccardo, cattolico, ingegnere civile.
Seguendo gli [...] , poi detto Salvadori Center, una fondazione no-profit che si proponeva di utilizzare la città come Levy; Addio alle crode, Torino 2004. Inoltre, Ricordando Enrico Fermi (Memorie di un non-fisico), in Il Nuovo Saggiatore, 1987, vol. 1, n. 3, pp. 54- ...
Leggi Tutto
non profit
(o non-profit) ‹nòn pròfit› locuz. angloamer. [«senza scopo di lucro», comp. di non «non» e profit «guadagno, profitto»], usata in ital. come agg. e s. m. – Nel linguaggio econ., settore molto diffuso negli Stati Uniti, e da qualche...
porno etico loc. s.le m. 1. La pornografia, intesa come attività produttiva e come genere di spettacolo, praticata seguendo princìpi che rispettino sia i diritti di chi vi lavora sia una visione non discriminatoria delle relazioni sessuali....