Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] attenzione maggiore a remunerare il lavoro.
La struttura diadica è stata inoltre contestata dalle cooperative e dalle imprese nonprofit, che sono state capaci di dimostrare che si può fare impresa con una sensibilità intrinsecamente sociale, ma che ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] China). Il ministero per gli affari civili (MOCA), l’organo supremo incaricato di vigilare sulle organizzazioni non governative e nonprofit cinesi, proprio dal 1989, con il ‘Regolamento sulla registrazione e sull’amministrazione delle associazioni ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] in due milioni di copie, preparando il terreno culturale per i partiti non marxisti come l'Independent Labour Party di Keir Hardie (1856-1915), fondato statalismo alla valorizzazione delle associazioni nonprofit e alla responsabilità dei cittadini; ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] per disegnare la sfera del pubblico, facendola più o meno inclusiva, non è un dato né ovvio né costante. Come notava ancora John Dewey ma anche iniziative quali l'impegno di associazioni nonprofit, la raccolta di fondi lanciata dai frequentatori di ...
Leggi Tutto
di Silvia Menegazzi
La pluralità terminologica è una delle caratteristiche distintive del dibattito sulla società civile in Cina, un concetto tradotto con tre termini utilizzati secondo il loro specifico [...] China). Il ministero per gli affari civili (MOCA), l’organo supremo incaricato di vigilare sulle organizzazioni non governative e nonprofit cinesi, proprio dal 1989, con il ‘Regolamento sulla registrazione e sull’amministrazione delle associazioni ...
Leggi Tutto
Vera Zamagni
L’economia di mercato era nata ‘sociale’ nelle città libere del medioevo italiano, dove la mercatura, l’artigianato specializzato delle corporazioni e le professioni – giuristi, notai, architetti, [...] attenzione maggiore a remunerare il lavoro.
La struttura diadica è stata inoltre contestata dalle cooperative e dalle imprese nonprofit, che sono state capaci di dimostrare che si può fare impresa con una sensibilità intrinsecamente sociale, ma che ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] sulla scena della cooperazione allo sviluppo nuovi attori non statali, come governi subnazionali (a cominciare dalle regioni, nel caso italiano) e il settore privato profit e no-profit (comprese le fondazioni filantropiche), portatori di interessi ...
Leggi Tutto
Marco Zupi
Gli aiuti pubblici allo sviluppo, guidati dalla finalità politica di garantire maggiore sicurezza nel contesto della contrapposizione tra i due blocchi durante la Guerra fredda, sono tradizionalmente [...] sulla scena della cooperazione allo sviluppo nuovi attori non statali, come governi subnazionali (a cominciare dalle regioni, nel caso italiano) e il settore privato profit e no-profit (comprese le fondazioni filantropiche), portatori di interessi ...
Leggi Tutto
non profit
(o non-profit) ‹nòn pròfit› locuz. angloamer. [«senza scopo di lucro», comp. di non «non» e profit «guadagno, profitto»], usata in ital. come agg. e s. m. – Nel linguaggio econ., settore molto diffuso negli Stati Uniti, e da qualche...
porno etico loc. s.le m. 1. La pornografia, intesa come attività produttiva e come genere di spettacolo, praticata seguendo princìpi che rispettino sia i diritti di chi vi lavora sia una visione non discriminatoria delle relazioni sessuali....