Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] già riconosciuta, la legislazione non può più riguardare il matrimonio se non come un contratto civile; altrimenti il cittadino non avrebbe la libertà di essere nonconformista (p. 81).
«La libertà di essere nonconformista»: in questa espressione si ...
Leggi Tutto
Gentile, il modernismo e la religione
Fulvio De Giorgi
Gentile teologo politico
In una sola occasione Gentile ci ha lasciato due redazioni di un suo scritto ed è il caso della conferenza La mia religione, [...] nel regno dello spirito, e quindi è uomo ed è Dio. Il quale perciò non è dall’uomo, anzi piuttosto da se medesimo. E il Dio che si umanizza è delle corruzioni piccole e grandi pullulanti nel conformismo di regime. Gentile scriveva Origini e dottrina ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] sia incomparabilmente più vicino alla sensibilità moderna che non quello delle opere che lo resero celebre fino a farne l'espressione suprema d'un gusto, bisogna riconoscere che la sua poetica è conforme a quelle tradizionali, e poco ha in comune ...
Leggi Tutto
Croce ed Einaudi: un confronto su liberalismo e liberismo
Marcello Montanari
Liberalismo e liberismo nel pensiero di Einaudi
Nel 1928 compare uno scritto di Luigi Einaudi, Dei concetti di liberismo [...] coincidere con la stessa volontà dello Stato che è, e non può non essere, la stessa volontà del singolo.
Rocco da parte sua comunista di un «esempio stupendo della incompatibilità fra pieno conformismo economico e pienezza di libertà morale» (p. 138 ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] . Castellini, Firenze 1911, p. 153).
"La borghesia di lavoro non ha avuto tempo e modo di assumere essa direttamente la direzione o quanto protesse i giovani della fronda fascista dal tetro conformismo dei professori di regime - come Widar Cesarini ...
Leggi Tutto
Croce e il fascismo
Salvatore Cingari
L’avvento del fascismo e il sostegno di Croce
Dopo una fase giovanile ispirata politicamente anche dalle istanze democratiche e socialiste, con l’acuirsi del conflitto [...] di paura e conformismo, ben più compatto intorno al regime di quanto egli stesso in seguito non avrebbe voluto dopo il fascismo
Il 25 luglio 1943 Croce annota nei Taccuini di non aver potuto dormire fino a oltre le quattro per l’emozione procurata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] a spegnere la libertà intellettuale, diffondendo un conformismo oppressivo. A questo clima si sottrassero in struttura gerarchica e da catene di montaggio. L’economico in Italia non è rigidamente separato dal sociale nei milioni di piccole imprese in ...
Leggi Tutto
Scrivere per il teatro
Raimondo Guarino
Un luogo della letteratura
Nella seconda metà del Novecento, la relazione tra drammaturgia letteraria e teatro non ha smarrito il senso della narrazione e della [...] è capace di dar voce al grido di sopravvivenza contro il conformismo in Haberos quedado en casa, capullos (2000; trad. it. il teatro, sempre a ridosso della scena, per un regista che non ha voluto per il proprio lavoro altre parole che queste. Sono ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] che «i limiti previsti dalla legge italiana sulla responsabilità civile dei magistrati sono conformi alla legislazione degli altri Paesi europei e non ostano alla configurazione dell’illecito comunitario, in quanto si tratta di fattispecie differenti ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] alcuna difficoltà ad ammetterlo. In questo poeta anticonformista c'era una vena di conformismo privato, di mimetismo spicciolo, che i tempi provvidero a coltivare. Ma ciò non esime da una lettura del Giusti in direzione opposta, nell'intento di ...
Leggi Tutto
conforme
confórme agg. e avv. [dal lat. tardo conformis «di forma uguale», comp. di con- e forma «forma»]. – 1. agg. a. Che ha forma uguale o simile: riproduzione plastica in tutto c. al vero; ritratto poco c. al modello; copia c., nel linguaggio...
conformita
conformità s. f. [dal lat. tardo conformĭtas -atis]. – 1. L’essere conforme, corrispondenza, somiglianza: c. di gusti, d’idee fra due persone; c. di un risultato alle previsioni; la giustizia consiste nella c. dell’intelletto e...