(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] tessile, cartario, grafico, del vetro) è strettamente connesso a quello della ricerca scientifica, organizzata in vere e , che sorge sulla sede del vecchio castello di Edo, di cui non rimane pressoché traccia. Tra le prime opere del 20° sec., di ...
Leggi Tutto
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] stessa sfiducia della classe politica circa l’utilità delle b. non offrivano le condizioni per lo sviluppo di una rete di pubblica si verificò in Italia un notevole incremento delle b., connesso da una parte al fenomeno della scolarizzazione di massa ...
Leggi Tutto
Fisica
Carica elettrica
Caratteristica fondamentale dei corpi elettrizzati, indicata anche con il nome di quantità di elettricità. Un corpo si dice elettrizzato se esso possiede una carica elettrica, distribuita [...] si è servito di un dispositivo costituito da un contenitore connesso a una pompa da vuoto e contenente aria a bassa vita media del protone, che essendo il barione più leggero non può decadere se il numero barionico è conservato, risulta essere ...
Leggi Tutto
Medico e filosofo (Pergamo 130 circa - ivi, probabilmente, 200 circa). Avviato agli studî di medicina dal padre Nikon, architetto, G. ricevette una completa preparazione culturale, in primo luogo basata [...] dogmatica e la metodica. Sul piano diagnostico e terapeutico, G. non ha molto da obiettare agli empirici, e su quello del metodo grandi sistemi nervoso, venoso e arteriale. I nervi sono connessi al cervello e al midollo spinale: essi sono condotti ...
Leggi Tutto
Economia
Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta.
La v. ambientale
La crescente esigenza di conseguire uno sviluppo sostenibile (➔ sostenibilità) implica il raggiungimento di adeguate [...] (VET). Quest’ultimo comprende, oltre ai valori d’uso o reali, ossia connessi alla fruizione (diretta o indiretta) del bene, anche il valore d’opzione e i valori di non uso o intrinseci. Il primo si riferisce alla eventualità di una utilizzazione ...
Leggi Tutto
Matematica
Calcolo delle variazioni
Ramo della matematica che studia i metodi per ottenere i massimi e i minimi di un insieme di elementi (in generale funzioni) considerati come punti di un opportuno spazio [...] ha per sezione sul piano z=0 un dominio semplicemente connesso. La prima soluzione, ottenuta da Eulero (1744) e (1837), che la soluzione dell’equazione nell’incognita h(x),
non abbia zeri nell’intervallo [a,b]. La condizione di Weierstrass (1879 ...
Leggi Tutto
turboreattore In aeronautica, propulsore esoreattore o velivolo propulso da uno o più turboreattori. Per un uso ottimale dell’energia prodotta a date velocità di volo o per conseguire altri risultati [...] allo scarico. Il suo miglioramento complessivo, connesso con quello del ciclo termodinamico, si ottiene ridurre la velocità globale d’efflusso impegnando una massa d’aria, che non partecipa al processo termodinamico, in vari tipi di t. a due flussi ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, apertura, chiudibile o regolabile con diaframmi, valvole o altro dispositivo, atta a derivare parte di un fluido da un ambiente in un altro.
In elettrotecnica, organo di derivazione della [...] un’imboccatura posta su una delle sponde rocciose dell’invaso, non molto lontano dalla diga di sbarramento e a quota alquanto e contiene il canale derivato.
P. di corrente
L’organo connesso con i terminali di un generatore, nel quale può essere ...
Leggi Tutto
ultrasuono Vibrazione elastica in un mezzo materiale con frequenza superiore a quella limite di udibilità, convenzionalmente fissata a 20 kHz. Per frequenze maggiori di 1 GHz si usa talvolta il termine [...] sono in sintesi l’attrito interno (connesso alla viscosità), le perdite termiche (connesse alla conduttività termica) e fenomeni di i vari metodi di analisi a u. per prove non distruttive dei materiali e per il riconoscimento di difetti interni ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] numero finito per ogni rango) in modo tale che ogni punto di rango n, se non è un punto finale, è connesso con uno o più punti di rango n + 1, e ogni punto di rango n + 1 è connesso con uno e un solo punto di rango n (fig. 3). Perché due punti siano ...
Leggi Tutto
non-applicabilita
non-applicabilità (non applicabilità), s. f. inv. Impossibilità di applicare qualcosa. ◆ Anche per la pena di morte potrebbe esserci – come minimo – una moratoria, se non addirittura l’abolizione secca della pratica ormai...