Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] Per i numerali, le unità concordano; w‛j.w "uno" è anche in eg. connesso a una radice w‛j "raccogliere"; "cinque" ṭj.w è metatesi di j.ṭ e ridotta a sparsi villaggi. L'Egitto è ormai così esausto che non ha, si può dire, una politica sua, e s'avvia a ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] per discutere un'eventuale riunione fra anglicani e cattolici e i problemi ad essa connessi; occorre notare che la partecipazione cattolica a queste conferenze non fu mai ufficialmente promessa o riconosciuta dalla S. Sede.
Accanto a questi tentativi ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] fossa delimitata dai suddetti emisferi, coi quali è connesso. I flocculi, che sono di assai piccolo volume Il Parker la trovò superficiale in due cervelli di Negri su 33. Non è descritta come superficiale in nessun modo nei cervelli di 100 Svedesi, ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] e circa la tutela dei discendenti minori dei figli predefunti. Attributo economico attivo connesso alla medesima è il diritto di usufrutto sui beni dei figli minori non emancipati, comunque provenienti, gravato dal solo obbligo di provvedere con esso ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] anch'esso in aumento (7,00‰; 7,1; 7,2), ma non in proporzione alle nascite, poiché nello stesso periodo si innalzò anche la organizzazioni: un conflitto di tendenze e d'ambizioni, connesso anche a fenomeni di corruzione, sboccò il 30 giugno ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] s'incontrano generalmente in m•n punti (teorema connesso col problema algebrico della eliminazione di una delle viceversa.
Un'omografia tra piani sovrapposti o ha soltanto un numero finito, non superiore a tre, sia di punti uniti sia di rette unite ( ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] l'iniziativa mentale del candidato). E ciò è anzi connesso con quella obbligatorietà del titolo dottorale per la maggior di S. Matteo, attiguo all'università, fu fondato nel 1449, ma non fu usato per l'insegnamento che nel sec. XVIII.
A partire dal ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] sistema formativo concepito a misura della middle class per colpire coloro che di essa non facevano parte. Non a caso il problema della valutazione, e quello connesso della selezione, furono collocati al centro sia della riflessione di don L. Milani ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] costo eccessivo dell'azione e del rischio connesso possa scoraggiare l'attuazione di comportamenti desiderio, Milano 1996; J. Chang, A comparative study of female gang and non gang members in Chicago, in Journal of gang research, 1996, 4, pp. ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] in die Metaphysik che esce nel 1953, ma è del 1935.
Ovviamente non è nuovo il caso di testi rimasti a lungo inediti e ignoti, , per la sua ampiezza; lo è, soprattutto, perché connesso a censure politiche di vario tipo e intrecciato alla persecuzione e ...
Leggi Tutto
non-applicabilita
non-applicabilità (non applicabilità), s. f. inv. Impossibilità di applicare qualcosa. ◆ Anche per la pena di morte potrebbe esserci – come minimo – una moratoria, se non addirittura l’abolizione secca della pratica ormai...