GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] secolo a.C., il culto di un eroe guaritore connesso ad Asklepios; sono state scoperte, inoltre, numerose distrutti nell'ultimo quarto del 3° secolo d.C., forse da un terremoto non lontano nel tempo da quello (o quelli) che devastarono Dion al nord e ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] Il problema dell'incertezza delle decisioni connesse alla produzione di beni, destinati non già al soddisfacimento dei bisogni Egli spiega invece l'esistenza dell'i. invocando i costi connessi all'uso del meccanismo dei prezzi. Il costo più evidente ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] l'anodo. Dunque risulta evidente che il senso del movimento non dipende solo dalla natura delle particelle sciolte, ma anche dal liquido dispersore.
Il fenomeno di cataforesi è connesso con un altro fenomeno assai interessante, quello dell'osmosi ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] agli elevati regimi.
È noto che il rendimento totale (da non confondere con la potenza) di un motore a benzina dipende dalla il gruppo motopropulsore deve essere sospeso anziché essere rigidamente connesso con un assale.
Tutte le molle erano fino ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] origins of the civilization of Angkor, 2° vol., The excavation of Noen U-Loke and Non Muang Kao, ed. C.F.W. Higham, A. Kijngam, S. Talbot, Bangkok delle aree rurali e dell’agricoltura, intimamente connesso allo sfruttamento delle acque. Oggi la ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] sontuose realizzazioni progredendo passo passo, intimamente connesso con l'architettura, fino a raggiungere di respiro, per i quali le balaustre e le scale e le fontane non bastano più. Meglio quindi si apprezzano le grandi masse di verdura e i ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] l'Indonesia e, da poco, il Brasile. La sua densità di popolazione non arriva a 9 ab./km2, naturalmente con le ben note forti differenze tra R ma c'è anche un terzo problema, nuovo pur se connesso in un certo senso con il secondo: la riconversione ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] pubblici comuni, con tutto ciò che può esservi connesso.
Nell'ordinamento italiano, quindi, sembra di potersi da alcuni studiosi liberali americani. Secondo S. G. Tarrow, il PCI non è più da considerare come un "partito di fedeli e di combattimento". ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] poteri locali. Al monopolio della zecca si vede talvolta connesso quello dell'acquisto dei metalli preziosi e in particolare servizio pubblico per il trasporto di persone, merci o cose, non possono venire concesse che dallo stato; il quale quindi si ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] 2 e precisamente: 1 per l'esistenza di un "bit" e 0 per la non esistenza (fig. 6). I numeri sono quindi scritti in base alla potenza di 2, t), da n resistori Rik (k = 1, 2,..., n) connessi tra i punti di applicazione delle tensioni d'ingresso eik (t) ...
Leggi Tutto
non-applicabilita
non-applicabilità (non applicabilità), s. f. inv. Impossibilità di applicare qualcosa. ◆ Anche per la pena di morte potrebbe esserci – come minimo – una moratoria, se non addirittura l’abolizione secca della pratica ormai...