(XIII, p. 961)
Una nuova fase nella e. ha avuto inizio nel 1958 a opera di Hirschowitz, Curtiss e Peters, con la realizzazione di un endoscopio totalmente flessibile, detto anche fibroscopio per la natura [...] permettere l'osservazione simultanea da parte di più osservatori. L'immagine non è più trasmessa da un fascio di fibre ottiche, ma da un cavo elettrico connesso a una telecamera miniaturizzata posta sulla punta dell'endoscopio. Simile concettualmente ...
Leggi Tutto
SIMBOLO (dal gr. συμβάλλω "metto insieme", da cui σύμβ)
Emilio SERVADIO
Gioacchino MANCINI
Nicola TURCHI
Con questo termine s'indica, genericamente, un segno, un'immagine o un oggetto che ne rappresenta [...] un altro con il quale è connesso. Tale connessione, nell'uso corrente del vocabolo, è naturale, anche se non sempre evidente; mentre è convenzionale in certe espressioni che vengono chiamate simboli solo in senso traslato (p. es., i simboli algebrici ...
Leggi Tutto
Lo scopo principale dell'a. c. consiste nello studio di raggruppamenti di elementi in insiemi. Di norma, si ha soltanto un numero finito di elementi e i raggruppamenti debbono soddisfare condizioni particolari [...] > 6.
Il problema dei quadrati latini è connesso a un difficile problema di geometria, quello della costruzione nota l'unicità per n ≤ 8. Un teorema di Bruck e Ryser afferma la non esistenza di piani proiettivi di ordine n se n ⊄ 1 oppure 2 (mod 4) ...
Leggi Tutto
Giubileo
Giovanni Maria Vian
(XVII, p. 296)
Dopo quello del 1925, g. ordinari si sono tenuti, secondo le normali scadenze, nel 1950 e nel 1975, e così per il 2000 è indetto un "grande giubileo" che [...] -88, definito "quasi un'anticipazione" del g. del 2000 e connesso dal documento con "gli eventi del 1989". A proposito di questi , pur essendo santa per la sua incorporazione a Cristo, non si stanca di fare penitenza: essa riconosce sempre come propri ...
Leggi Tutto
Il termine "burocrazia" può essere considerato sotto il profilo semantico come rappresentativo della variazione della sua funzione nel corso del tempo. Sembra che esso sia stato introdotto nella seconda [...] "governo dei funzionari"; a Meynaud (1968) che esamina il potere connesso a particolari capacità tecniche, fino a un comunista eretico come Gilas alla b., ma impone anche ai funzionari di non essere solo dei freddi e distaccati esecutori della legge ...
Leggi Tutto
Questa espressione, introdotta nella seconda metà del '700 nel linguaggio filosofico, può ricevere significati di estensione assai diversa. Presa nel senso più ristretto, designa le teorie che affermano [...] cause meccaniche necessarie. Nel campo della filosofia invece il determinismo non ottenne gli stessi successi. Nel '700, un pensatore nato 'esperienza, intesa come la conoscenza di un mondo connesso di oggetti. Perciò la totalità dei fenomeni è ...
Leggi Tutto
. Sono solidi molecolari cristallini in cui le molecole godono di considerevole libertà di riorientazione. Queste sostanze non devono essere confuse con i plastici ordinari (polimeri). Il loro nome (dato [...] di fusione e la libertà molecolare nella fase cristallina. Questo è connesso con il fatto che l'entropia di transizione ΔS vale Rln n base delle temperature di fusione di quei membri della serie che non hanno la fase di c. plastico. Associata con l' ...
Leggi Tutto
WRIGHT, Georg Henrik von
Antonio Rainone
Logico e filosofo finlandese, nato a Helsinki il 14 giugno 1916. Laureatosi all'università di Helsinki (1937), fu per un breve periodo a Cambridge (1939), dove [...] interno al neopositivismo, al concetto di probabilità a esso connesso. La rielaborazione della teoria baconiana e milliana dell'" sulla spiegazione storica che ha caratterizzato una parte non esigua della filosofia della scienza della seconda ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES (XXI, p. 509)
Giorgio Ciucci
Architettura e urbanistica. - I problemi posti dallo sviluppo urbano di L. A. negli ultimi quarant'anni non trovano riscontro in alcun'altra città americana. [...] determinato crescenti difficoltà nel sistema dei trasporti, che non può avvalersi, per ragioni sismiche, di una
Il modello di sviluppo urbano di L. A. è strettamento connesso con la diffusione del trasporto privato, che, dopo la legge californiana ...
Leggi Tutto
Londra
Berardo Cori
Luigi Prestanza Puglisi
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Capitale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. La città, o meglio la sua conurbazione (Greater [...] 'estensione spaziale della città è di eccezionali dimensioni: anche se non si calcolano i sobborghi più remoti, una dozzina abbondante di , appoggiati soprattutto all'aeroporto di Heathrow (connesso direttamente a Piccadilly tramite una linea della ...
Leggi Tutto
non-applicabilita
non-applicabilità (non applicabilità), s. f. inv. Impossibilità di applicare qualcosa. ◆ Anche per la pena di morte potrebbe esserci – come minimo – una moratoria, se non addirittura l’abolizione secca della pratica ormai...