NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] di impianti di propulsione, nei quali le sorti di ciascuna elica sono invariabilmente connesse a quelle di un motore di un gruppo di motori; onde quella non può funzionare se questo non è in azione, e un'avaria a un capo dell'albero di trasmissione ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] contro Sacramento fu ripreso da Pietro de Cevallos (v. argentina).
Tuttavia, queste guerre, e le connesse laboriose discussioni per i confini, non impedivano il cammino del viceregno. La ricerca dell'oro aveva procurato la scoperta delle sorgenti dei ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Insenature più piccole, e di varie forme, sempre connesse con processi di sommersione, s'incontrano a S. .598.214, a 5.246.613 negli anni 1881-90 e si tocca il massimo, non più raggiunto, di 8.795.386 nel 1901-10. Nel decennio successivo si scende a ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] carattere è l'attributo di più difficile determinazione. È un po' connesso con la provenienza, con la varietà, con la maturità e con al massimo 3,80, in modo che, dietro i telai, non solo non può passare il carrello col subbio pieno, ma l'operaia si ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] zona, a SO., riceve men di 900 mm. di precipitazioni all'anno. Non vi è stagione asciutta, ma l'epoca dell'anno più piovosa è l'estate vita e al costo elevato di essa, a sua volta connesso con fenomeni valutarî). La guerra mondiale e le crisi del ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] di 6.442.345.000 e nel 1932 scendeva a 4.701.000.000 lei. Queste cifre non indicano soltanto un indebolimento del movimento commerciale connesso alla crisi economica e finanziaria che travaglia la Romania, ma soprattutto un gran cambiamento nella ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] molte zone si offrano condizioni favorevoli all'allevamento. Connesso con l'agricoltura è poi l'allevamento di la massima parte a una distanza inferiore a 10 km. Minore, ma non trascurabile importanza, ha il traffico per via d'acqua che ha a sua ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] d'Istar agl'inferi è un mito che si riferisce alla morte della natura in autunno ed è connesso col mito di Tamūz. Il portiere dell'inferno non lascia entrare la dea che dopo averne avuto permesso da Ereshkigal, regina dell'arallū. Ma prima d'entrare ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] .
Per un inquadramento storico-giuridico e istituzionale dei problemi connessi ai beni etnografici:
Per la salvezza dei beni culturali libero accesso.
I b. c., inoltre, sono beni che generano non solo un flusso di benefici e utilità a favore di chi li ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] con l'interno. Tra Oporto e Setúbal che conta 46.398 ab. non vi è alcun termine di passaggio; città con più di 20.000 ab arcaico, prescindendo da alcune particolarità dialettali, è intimamente connesso con il gallego, ossia con l'idioma della ...
Leggi Tutto
non-applicabilita
non-applicabilità (non applicabilità), s. f. inv. Impossibilità di applicare qualcosa. ◆ Anche per la pena di morte potrebbe esserci – come minimo – una moratoria, se non addirittura l’abolizione secca della pratica ormai...