TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] del culto cattolico, un'attività pia del clero e dei fedeli. Finché rimase nell'interno delle chiese, come fatto non artistico ma strettamente connesso al rito, consistendo in brevi dialoghi in latino recitati da chierici o sacerdoti con una sorta di ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] queste parti costituisce uno dei caratteri più importanti della morfologia razziale, per non dire addirittura il più importante di tutti, giacché esso è profondamente connesso con l'architettura generale del cranio, e di esso carattere sarà possibile ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] altro importa un costo economico e talora anche un costo psicologico non lieve (mutamenti di abitudini, di relazioni, ecc.), e richiede per effettuarsi un certo decorso di tempo, connesso con la durata del contratto di locazione, con le consuetudini ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] gli uomini molto dalla lunga per questo olio; e per tutta la contrada non si arde altro olio".
Fino a circa mezzo secolo fa, il più impianto di cracking Holmes-Manley è quella di Fiume, che è connessa con l'A. G. I. P. Altre raffinerie meno importanti ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] cioè l'accelerazione assoluta del punto rigidamente connesso agli assi mobili pel quale P transita risulta accelerato (ù > 0) ad ogni istante in cui sia v 〈 V e ritardato non appena v superi V. Supposto allora v0 〈 V (ad es. v0 = 0) si riconosce ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] "discendere" vien da Falo nome di un monte còrso, connesso con la base etrusca e pre-indo-europea fala (cfr. telaio, u pilone. Insomma, l'amore dei Còrsi per la loro terra non è spento, è soltanto sopito, e nel decalogo delle fede corsa sta scritto ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] gl'impegni, le voci del bilancio hanno espressione diversa e l'interpretazione non si può fare per tutte nello stesso modo. Di qui il Députés et votées par elle".
Vi sono due problemi connessi con questa disposizione e cioè la definizione vera e ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] lituano. Un gruppo particolare è formato dai termini connessi più o meno strettamente con la religione. L' vicinanza della Scozia da S. Colomba (morto nel 597) nel 563, sono non soltanto centri di cultura religiosa, ma sono i luoghi in cui ormai s ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] , in pochi mesi la crisi iugoslava evolvette da problema connesso alla tenuta di uno stato unitario a scontro per la ha sofferto di una drastica riduzione della libertà di stampa, mentre non si è attenuato lo stato generale di anarchia, il clima di ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] aritmetica; il suo nome del resto è connesso a questo ramo del sapere grazie all' (mod. p) e di grado μ, o ha tante soluzioni quant'è il suo grado o non ammette alcuna soluzione; ha luogo la prima o la seconda alternativa secondo che il grado di g ...
Leggi Tutto
non-applicabilita
non-applicabilità (non applicabilità), s. f. inv. Impossibilità di applicare qualcosa. ◆ Anche per la pena di morte potrebbe esserci – come minimo – una moratoria, se non addirittura l’abolizione secca della pratica ormai...