È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] .000 uomini, dei quali 29.000 Macedoni, il resto alleati europei. Siracusa non armò in quest'epoca di solito eserciti di più di 20.000 uomini, ordine falangitico, sono nel campo militare fenomeno connesso con la reazione del popolo contro la nobiltà ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] i raggi γ sono 100 volte più penetranti dei raggi β.
I raggi γ non vengono deflessi da un campo magnetico, i raggi α e β vengono deflessi, ma .
Ci resta ancora da considerare un importante fenomeno connesso con l'emissione dei raggi γ, cioè la ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] su cui sorse Pompei, imminente sulla rada e sul fiume, non poteva non servire di natural posto di vedetta e di difesa.
Dominavano , del Pagas Augustus Felix suburbanus.
Il orto. - Intimamente connesso con la vita della città era il porto, che Pompei ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] latifondo, indici l'una e l'altro delle arretrate condizioni economiche e sociali e del non sempre favorevole ambiente naturale. Il latifondo, infatti, è connesso con la malaricità e con la scarsa produttività dei terreni disabitati e poveri o privi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] Rohe), mai emerso con chiarezza da allora e troppo importante per non essere posto nella giusta evidenza. In questo senso si deve un tessuto culturale già pronto a recepire le tematiche connesse alle ricostruzioni e ai recuperi delle città storiche. ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] dimostrato che la grandezza-media assoluta M delle Cefeidi è connessa col loro periodo P dalla relazione approssimata:
dove il Questo valore si può però aumentare un poco supponendo l'astro non omogeneo.
Ne segue che l'ipotesi di Helmholtz si deve ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] e quasi originalmente italiano, così intimamente connesso con la letteratura e la cultura nostra il nome di Società imperiale.
L'Academy of Music di New York non è un corpo accademico, ma un teatro per rappresentazioni e per concerti. ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] . A tutt'oggi è stata dimostrata solo la possibilità di amplificazione.
Ottica quantistica. - Altri aspetti fondamentali connessi con le non linearità del secondo e terzo ordine sono quelli legati all'o. quantistica, in particolare la riduzione del ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] e facendone soggetto autonomo di ricerca, come fenomeno connesso al mercato artistico e al collezionismo e come traccia e. d'arte antica nascono nella seconda metà dell'Ottocento e non a caso con l'affermazione della storia dell'arte come disciplina ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] , B è un vettore colonna e C è un vettore riga (da non confondere con il parametro C usato in precedenza). Sostanzialmente le [2] mostrano la teoria dei sistemi. Queste tre teorie, strettamente connesse e inseparabili, hanno fatto la loro comparsa all ...
Leggi Tutto
non-applicabilita
non-applicabilità (non applicabilità), s. f. inv. Impossibilità di applicare qualcosa. ◆ Anche per la pena di morte potrebbe esserci – come minimo – una moratoria, se non addirittura l’abolizione secca della pratica ormai...