LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] aspetto così ameno da indurre gli abitanti a usare le denominazioni di Svizzera livone e curlandese. Forme connesse con l'azione glaciale, ma non mai tanto frequenti da imprimere al paesaggio, per vasti tratti, un carattere distintivo, sono gli asar ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] in curia. Fallito però su altri punti l'accordo, non rimase che rimandare i punti rimasti controversi al futuro Concilio Arco, Riva e Dro. La proprietà è ovunque assai frazionata. Connesso con l'agricoltura è l'allevamento del bestiame (115 mila ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] di sviluppo, così come i vari componenti del connesso stile di vita, è difficilmente compatibile con le mentre nelle altre zone, pur a destinazione edificatoria in base al PRG ma non incluse nel PPA l'edificazione è di norma vietata, salvo che per le ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] un edificio comprende perciò uno scheletro resistente, connesso direttamente con le coperture e i solai, o di cemento armato con o senza contrafforti o a cassoni, ecc. Non è possibile quindi, per brevità, considerare i diversi casi.
Ci occuperemo solo ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] europei.
Parimenti hanno avuto notevole risonanza i problemi connessi all'esigenza di riparare i danni, spesso rovinosi sicure sulla loro natura, a meno che la loro rimozione non consenta il recupero di strati di policromia e di pittura sottostanti ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] maggiore sia la presenza diffusa della tecnologia sia la manutenzione, non solo sotto il profilo economico e di immagine, in quanto alla tecnologia è in generale connessa l'attività specialistica che caratterizza il livello dell'ospedale stesso ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] : ciò può avvenire ogniqualvolta, per effetto del taglio praticato secondo Σ, lo spazio V cessa di essere connesso, se i vincoli imposti al sistema non sono sufficienti a definire la posizione nello spazio di tutte le singole parti in cui il solido ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] nell'adozione delle nuove tecnologie e nella connessa riorganizzazione d'impresa. Conseguentemente, nonostante concorrenza e protezione, Roma-Bari 2004.
F. Onida, Se il piccolo non cresce: piccole e medie imprese in affanno, Bologna 2004.
Il declino ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] Consiglio dell'Unione. La sua estensione - e la connessa riduzione del numero dei casi di voto all'unanimità, 21, pp. 19-37.
V. Giscard d'Estaing, H. Schmidt, La moneta unica non basta, in Liberal, 1997, 32, p. 23.
R. Haass, The reluctant sheriff, ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] due punti B e D la differenza di potenziale è nulla, nel galvanometro non passa corrente: si ha per la prima delle leggi di Kirchhoff i1 = elemento, propinquo alla due, di un filo conduttore connesso a questa seconda armatura. Il segno positivo è ...
Leggi Tutto
non-applicabilita
non-applicabilità (non applicabilità), s. f. inv. Impossibilità di applicare qualcosa. ◆ Anche per la pena di morte potrebbe esserci – come minimo – una moratoria, se non addirittura l’abolizione secca della pratica ormai...