TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] legge ora un solo malizioso sonetto) di un altro membro non particolarmente noto del casato, Iacomo, detto Graffione di Lotteringo (collegati al quadro politico generale e al connesso acutizzarsi del conflitto tra casati), il malcontento deflagrò ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] 1441, o fra il 1443 e il 1446, in periodi in cui non abbiamo sue notizie documentate (Markham Schulz). Il monumento viene generalmente datato agli nella carriera del Gamberelli. A esse probabilmente è connessa la chiamata a Roma; e in esse si ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] di G.L. Castelli e Giglio, principe di Torremuzza; poiché non conosceva ancora l'arabo, furono C.G. von Murr e O si spande, e tienle unite, e formane un corpo ben connesso e robusto. Era maravigliosa questa unità ed espansion generale di potenza ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] notizia, forse il maggiore tra i due, commerciante di cuoi); non è da escludere che nella bottega paterna Sebastiano abbia imparato a su un foglio anonimo oggi agli Uffizi (611Ar), connesso al cantiere del palazzo di Cornelio Lambertini in via ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] nome dei Medici risultava così strettamente connesso a questo culto, popolare non solo a Firenze. Nello stesso periodo e il figlio Lorenzo armato e a cavallo. Il parlamento quindi non esitò ad approvare la proposta di istituire la solita Balia munita ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...]
Il C. ereditò i possessi di Torrecuso e il connesso titolo, mentre s'affrettó a vendere a Diego Simone, dei suoi, attestandosi nel convento di São Bento, su un'altura non lontana dalla città, dirigendovi le opere di fortificazione e l'insediamento ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] , a suo giudizio, proprio dall'ulteriore peggioramento della crisi finanziaria e dal connesso e totale disorientamento dello spirito pubblico.
Le difficoltà del suo incarico non impedirono al F. di seguire le vicende della politica interna italiana ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] romana alcune decorazioni in palazzo Doria, sebbene tale notizia non trovi riscontro nei dipinti che ornano gli ambienti del palazzo una stanza poligonale il cui tema iconografico è strettamente connesso alla destinazione d'uso del vano: il G. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] "scritturali", atti, "riceveri", "multa summa" e connesso "contar gran numero di danari" subentra la "partida di vi si è affermato come "gran teologo" e "persona di buonissime lettere". Non è solo adatto al governo di una diocesi, ma anche - il papa ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] rapporti di reciproca stima, attestati per Barbosa da uno scambio di lettere non datate (Ep., XI, 1 s.; anteriori al 1509), in cui il le conseguenti dimissioni dallo Studio. Tale incarico, connesso alla istituzione voluta da Isabella di una scuola ...
Leggi Tutto
non-applicabilita
non-applicabilità (non applicabilità), s. f. inv. Impossibilità di applicare qualcosa. ◆ Anche per la pena di morte potrebbe esserci – come minimo – una moratoria, se non addirittura l’abolizione secca della pratica ormai...