PRIULI, Francesco
Giuseppe Gullino
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1423 da Giovanni di Costantino e da Maria Donà di Nicolò di Andrea.
Come molti suoi coetanei fu avviato per tempo alla mercatura, [...] apice della carriera politica e del prestigio a essa connesso.
Il sultano ottomano Bayezid aveva allestito una forte recarsi a Cipro, inviandogli nel contempo rinforzi poiché questi non disponeva che di sole tredici galere. Pertanto egli giunse ...
Leggi Tutto
OLIVIER POLI, Gioacchino Maria
Vladimiro Sperber
OLIVIER (Olivieri) POLI, Gioacchino Maria (Mario). – Nacque a Molfetta (Bari) nel 1771. Sono noti solo i cognomi dei genitori: Olivieri e Poli. Successivamente [...] lasciò la città, evento che De Francesco ritiene probabilmente connesso con la carcerazione di Luigi de’ Medici nell’ambito (ibid.). Nel maggio dello stesso anno, poiché la Francia non sembrava intenzionata a invadere il Regno, ritenne di affidare le ...
Leggi Tutto
MARÉCHAL, Guigonet
Guido Castelnuovo
– Figlio di Guillaume, nacque a Chambéry, capitale dello Stato sabaudo, in data ignota, da porre con tutta probabilità poco dopo la metà del XIV secolo.
Il padre [...] e Milano via il colle del Moncenisio, è direttamente connesso all’attenzione che vi portarono sin dal XIII secolo i Dopo il 1427 la documentazione relativa al M. diventa sempre più scarsa. Non è nota la data esatta di morte del M., il cui testamento ...
Leggi Tutto
MANZOLO, Michele
Paolo Veneziani
Nacque a Parma nel 1420 (il registro fiscale di Treviso del 1480 lo dice "annorum LX": Contò, 1999, p. 53), figlio di Taddeo da Parma. Il nome di famiglia era Manzolo [...] Quattrocento l'ambiente dell'industria cartaria appariva fortemente connesso con quello della nascente industria tipografica e sono il 23 maggio 1481 e il 22 genn. 1482, ma non sottoscritti. Nel 1482 il centro della sua attività editoriale tornò a ...
Leggi Tutto
MORESCO, Andrea
Enrico Basso
MORESCO, Andrea. – Nacque nella seconda metà del XIII secolo. Per quanto è possibile ricostruire, era originario di Chiavari sulla Riviera Ligure di Levante, dalla quale [...] imperiale. In tale circostanza avrebbe ricevuto, quale appannaggio connesso alla carica, la signoria (titolare) di Rodi, misura con gli interessi ciprioti; i termini di questo contrasto non sono chiari, nemmeno da un punto di vista cronologico, ma ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Firenze
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orafo attivo a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Incerte sono le notizie relative alla sua famiglia di [...] del miracolo della guarigione dell'emorroissa, appare strettamente connesso alla storia del concilio di Firenze del 1439 all'iconografia dell'Uomo dei dolori, cara alla cultura figurativa nordica, non è di mano di G. ed è stata riconosciuta come una ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giacomo
Paolo Selmi
Figlio di Andrea, dovette nascere intorno al 1306, perché già nel 1324 appare iscritto nella Quarantia. Nel 1342 fece parte della commissione dei cinque savi creata per [...] pagamento degli interessi maturati sul capitale prestato. Connesso con questo era l'altro difficile problema e finalmente nel golfo di Portolongo, nell'isola di Sapienza (non lontano da Modone), dove il genovese Paganino Doria inflisse a Niccolò ...
Leggi Tutto
SECCHI (Secco), Niccolo
Fabrizio Biferali
SECCHI (Secco), Niccolò. – Nacque verso il 1510, forse a Montichiari nel Bresciano, da Barnabò e da Maddalena Tangatini.
La sua famiglia, di antiche origini [...] sì ricco apparato e di sì gran costo, che nella memoria de’ milanesi non era l’esserne stata mai la più bella per lo adietro recitata» ( una maggiore icasticità, di un ritmo più serrato e meglio connesso, specie nei dialoghi» (Cabrini, 1983, p. 382). ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Pier Filippo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Pier Filippo. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1437, secondogenito di Giannozzo e di Giovanna Valori.
Educato agli ideali della cultura umanistica [...] il cambiamento in atto nell’organizzazione dell’apparato della diplomazia internazionale, conseguente non soltanto alla crisi successiva alla congiura dei Pazzi, ma connesso con una generale evoluzione dei rapporti interstatali in direzione di una ...
Leggi Tutto
GALLO, Alafranco
Giustina Olgiati
Figlio di un lanaiolo genovese, nacque con ogni probabilità nella città ligure nell'ultimo quarto del sec. XIII. Secondo le regole dell'onomastica genovese, ripeteva [...] precedente la morte del G., potrebbe essere stato connesso con la necessità di provvedersi di un sepolcro, e il 26 ag. 1329, lasciando la moglie Luchina, di origine non precisata, e alcuni figli in minore età: Caterina, Antonino, Domenichino, ...
Leggi Tutto
non-applicabilita
non-applicabilità (non applicabilità), s. f. inv. Impossibilità di applicare qualcosa. ◆ Anche per la pena di morte potrebbe esserci – come minimo – una moratoria, se non addirittura l’abolizione secca della pratica ormai...