LEKYTHOS (λήκυϑος)
E. Paribeni
La parola viene impiegata sin dall'età omerica a designare un tipo di vaso per oli e profumi (Od., vi, 79). È da ritenere d'altra parte che per gli antichi il nome restasse [...] derivato, che il termine ha acquistato e che gli è rimasto connesso.
1. - Gli studiosi moderni hanno riservato il nome di l più rigidi e intagliati sino alla fine del V sec. a. C. Non è facile fissare con sicurezza il momento in cui il tipo della l. ...
Leggi Tutto
PEUTINGERIANA, Tabula
F. Castagnoli
Già nell'impero persiano e poi negli stati ellenistici dovettero esistere guide stradali (con elenchi delle città e dei luoghi di sosta toccati dalle grandi strade [...] è dell'età di (Antonino) Caracalla. Contemporaneo e connesso con questo è l'Itinerarium maritimum, contenente l'elenco (per esempio il percorso dell'Arno, con la scritta Arnum fl. non tocca la stazione fl. Arnu; il fiume Sagar è duplicato, ecc.; ...
Leggi Tutto
Vedi SULMONA dell'anno: 1966 - 1997
SULMONA (Sulmo)
A. La Regina
Situata presso l'estremità meridionale della valle abitata dai Peligni, sopra un pianoro delimitato dal fiume Gizio e dal torrente Vella [...] deriva dalla tradizione medievale e umanistica che lo aveva connesso con il ricordo del poeta sulmonese. Si deve alle di culto estremamente modesto. Fu investito e parzialmente sepolto da una frana non prima del II sec. d. C. I ruderi del piccolo ...
Leggi Tutto
Vedi IUVAVUM dell'anno: 1961 - 1995
IUVAVUM
L. Eckhart
(altre forme Iuvaum, Iuavum, Iuaum). − Città dell'Austria, odierna Salisburgo, già centro romano della provincia del Noricum. Il nome celtico (?) [...] nome si veda ad esempio C. I. L., iii, 5566), connesso all'antica denominazione del fiume Salzach, Iuaro, risale alla colonia primitiva sul degno di nota che a I. la sospensione degli ipocausti non consisteva in genere di tegole piatte, ma di vòlte a ...
Leggi Tutto
CHIAROSCURO
R. Bianchi Bandinelli
Dal Vocabolario toscano dell'Arte del Disegno di Filippo Baldinucci (1681) al più recente Dizionario Enciclopedico (1956) il valore del termine ch appare duplice. Lo [...] .
a) Il problema pittorico del ch. è strettamente connesso, oltre che con quello della luce, anche con quello i toni d'ombra, e quindi il vero ch., già esistessero. Ma non siamo in grado di fare con certezza la stessa affermazione per la pittura dei ...
Leggi Tutto
TROFEO (τρόπαιον, tropaeum)
G. A. Mansuelli
L'uso di conservare le spoglie di una vittoria come documento del proprio valore, è diffuso in ogni stadio culturale dell'umanità. A questo si unisce poi il [...] antropomorfo, ma anche acquistare maggiore grandiosità per l'applicazione degli speroni bronzei delle navi catturate, sola parte non deperibile di esse.
Connessa in certo qual modo col t. è la consacrazione di una scelta parte della preda agli dèi ...
Leggi Tutto
ARTISTA
S. Ferri
R. Bianchi Bandinelli
Non è possibile delineare un quadro unitario dello stato giuridico e della condizione sociale degli artefici nel mondo antico; molte sono le variazioni da età [...] a età e da luogo a luogo. Si suol dire che in epoca omerica non esisteva alcun significato spregiativo connesso con la classe degli artigiani. È vero che dèi e eroi lavorano e costruiscono oggetti d'uso guerriero e di uso domestico, ma è anche vero ...
Leggi Tutto
ERINNI (᾿Ερινύς, Erinnys o Erīnys)
P. Mingazzini
In origine demoni maligni intenti a danneggiare l'uomo per puro spirito di malvagità, quali troviamo in tutte le religioni primitive e, come relitto, [...] Atene, opera di Kalamis e di Skopas, delle quali però non ci è giunto altro che la notizia tramandataci da Pausania; ed Tauride. Per l'elenco dei monumenti in cui appaiono le E. connesse con le vicende di Oreste, si rimanda alla voce della Pauly- ...
Leggi Tutto
GIUNONE (Iuno)
G. Ambrosetti
La dea Iuno italica non ha in origine alcun rapporto con Hera (v.). È oggi rifiutata la identificazione con Διώνη, ed è negato lo stesso nesso linguistico che, attraverso [...] più vasta fortuna della dea: originariamente a questo aspetto sembra connesso l'epiteto di Lucina, come Lucetia, Fulgura, Covella ( nettamente da Iuppiter (non esiste uno Iuppiter rex, protettore della comunità, come non esiste il concetto di ...
Leggi Tutto
LYKIOS (Λύκιος, Lycius)
L. Guerrini
1°. - Bronzista greco, figlio di Mirone, attivo, per lo più ad Atene, nella seconda metà del V sec. a. C.
Sebbene non manchino nelle fonti letterarie accenni all'attività [...] e Aiace Telamonio. È incerto se un frammento di iscrizione col nome Memnone, rinvenuto non lontano (Inschrifl. v. Olympia, 692) sia connesso col monumento: farebbe dubitare l'alta arcaicità dei caratteri epigrafici.
Ogni datazione circa l'attività ...
Leggi Tutto
non-applicabilita
non-applicabilità (non applicabilità), s. f. inv. Impossibilità di applicare qualcosa. ◆ Anche per la pena di morte potrebbe esserci – come minimo – una moratoria, se non addirittura l’abolizione secca della pratica ormai...