OBELISCO (ὀβελίσκος, più antico ὄβελος)
S. Donadoni
È termine greco ("spiedo") con il quale anche noi designiamo tipici monumenti egiziani. Si tratta in genere di blocchi monolitici a sezione quadrata [...] sacro prendono nome). Così l'o. sembra anch'esso connesso con una pietra, carica di significato mitologico, la pietra eccezione, nella XVIII dinastia a Tebe, di o. senza compagno). Non sono in genere della stessa altezza, ché si cerca di ottenere ...
Leggi Tutto
HATERII, Monumento degli
G. Ambrosetti
È un complesso di rilievi, ritratti, iscrizioni e pezzi di decorazione architettonica trovati nel 1848 sulla via Casilina (Labicana), in località Centocelle.
Tutti [...] rappresentata nel rilievo dell'apoteosi. Accanto, ma connesso solo concettualmente con quella, è la rappresentazione dei monumenti rappresentati nel rilievo dei cinque edifici obbliga a non allontanarsi troppo da questo terminus post quem; i busti- ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Nocera Umbra
Maria Cecilia Profumo
Nocera umbra
Città (lat. Nuceria) dell’Umbria. Il suo territorio risulta abitato sin dal Neolitico (Portone, Villa [...] ) e Medaglie d’Oro, dovrebbe risalire alla tarda età repubblicana ed essere strettamente connesso al percorso della via Flaminia, ma non ci rimangono documenti archeologici consistenti. Proprio alla strada consolare si riferiscono invece i cospicui ...
Leggi Tutto
NERVA (M. Cocceius)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano, nato a Narni nel 26 d. C., successe nel 96 d. C. a Domiziano caduto vittima di una congiura. Membro dell'aristocrazia senatoria, due volte console, [...] (West, ii, p. 58-4, T. xvi - 54) su busto non pertinente, che secondo la West rappresenterebbe N. nel momento in cui toccò la l'una accanto all'altra.
Il nome di N. va connesso inoltre ad un'importante opera edilizia: il completamento del Foro ...
Leggi Tutto
LICURGO (Λυκοῦργος, Lycurgus)
L. Guerrini
1°. - Personaggio mitico connesso con le vicende del ciclo di Dioniso (v.).
In Omero (Il., vi, 129 ss.) L. è ricordato come significativo esempio del castigo [...] Igino (Fab., 132) e di Diodoro Siculo (i, 20). Secondo quest'ultimo gli episodi di L. contro Dioniso sarebbero avvenuti non in Tracia, ma a Nysa in Arabia. La leggenda dionisiaca dovette infatti subire profondi mutamenti in età ellenistica, forse ad ...
Leggi Tutto
Vedi TERAMO dell'anno: 1966 - 1997
TERAMO (Interamnia Praetuttiorum)
A. La Regina
Centro dei Pretuzî nella Regione V (Plin., Nat. hist., iii, 110), ora capoluogo di provincia in Abruzzo.
La città si [...] ordinamento di municipio e colonia (C.I.L., ix, 5074).
Non sono noti il nome e l'ubicazione dell'abitato pretuzio situato forse orientale.
Il diverso orientamento dei due nuclei è connesso probabilmente con due distinte fasi di sviluppo della città ...
Leggi Tutto
ELIDE (῏Ηλις)
Red.
Capoluogo dell'omonima regione del Peloponneso, situata su un'altura alta 150 m, odierna Kaliscopi che domina la vallata del Peneo, tra le cittadine di Kalyvia e Paleopoli. La tradizione [...] di veri e proprî ἱππικοὶ αγῶνες, ricordo di antichi giochi funebri connessi con la mitica fondazione della città e con l'eroe κτίστης frequente presenza di tumuli di epoca preistorica. Nella non lontana cittadina di Langadi, è stato ritrovato un ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Este
Giovanni Leonardi
Este
Città in provincia di Padova, nella zona meridionale dei Colli Euganei. Nel 1882, la presentazione in Notizie degli Scavi delle prime [...] alla romanizzazione.
L’ambito collinare e planiziario direttamente connesso a E. testimonia una frequentazione umana, reiterata nel . a.C., il nascere dell’“arte delle situle” conferma non solo un preferenziale rapporto con il mondo etrusco, ma anche ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA (ebraico ărōn ha-bĕrīt)
G. Garbini
L. Rocchetti
G. Garbini
L. Rocchetti
Oggetto dell'antico culto ebraico, istituito, secondo l'Antico Testamento (Esodo, xxv, 10), da Mosè per volere [...] cui la città e il tempio furono distrutti da Nabucodonosor. Da allora non se ne seppe più nulla: una leggenda (riportata in II Maccabei, ii chiusa da un coperchio (kappōret) al quale era connesso un particolare valore religioso ed ai cui lati erano ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Chiavari
Piera Melli
Chiavari
Cittadina costiera della Liguria di Levante. Scavi archeologici condotti da N. Lamboglia a seguito di una scoperta fortuita, a partire [...] siti coevi della Liguria di Levante, caratterizzati da un’economia non di mera sussistenza. La necropoli dell’età del Ferro, durata d’imitazione protocorinzia. L’abbandono del sito sembra connesso al più generale riassetto dell’alto Tirreno dopo la ...
Leggi Tutto
non-applicabilita
non-applicabilità (non applicabilità), s. f. inv. Impossibilità di applicare qualcosa. ◆ Anche per la pena di morte potrebbe esserci – come minimo – una moratoria, se non addirittura l’abolizione secca della pratica ormai...