PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] al comune significato apotropaico e protettivo tradizionalmente connesso alla soglia. La resa dinamica ed -279; G. Guida, M. Marabelli, A. Marano, Analisi e prove non distruttive per il restauro della porta di Bonanno del Duomo di Pisa, OPD Restauro ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] al muro gira una panca costruita in pietre rozzamente connesse, i muri erano probabilmente in mattoni crudi. Data .
Purtroppo, al di fuori delle ideali corrispondenze con le tombe, non si hanno per l'Etruria testimonianze sicure e dirette di vere e ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] 1980). Le coppe a terminazione conica sono spesso connesse con l'utilizzo di polykándela, come nell'esemplare a Allan, 1986, p. 18; Ward, 1993, p. 68), anche se non mancano esemplari iranici, come il polykándelon del sec. 12° conservato a Baltimora ( ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] canali di colata verticali o obliqui che raggiungevano il tenone. Non meno vari appaiono i sistemi di fissaggio verticale dei rocchi delle perni e le staffe in ferro che servono a tenere connessi i blocchi delle murature in elevato e i rocchi delle ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] da Achille per rendere omaggio a Patroclo, suo amico e scudiero, ucciso da Ettore. Non è certo questo il luogo per discutere gli interrogativi connessi alla mai risolta questione omerica, ma giova ricordare che i dati archeologici e quelli stilistici ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] il V sec. a.C. Questa sarebbe stata una caratteristica dell'architettura andina costiera durante i periodi successivi, connessanon solo con le huaca (monticoli piramidali) ma anche con palazzi o altre strutture pubbliche. Agli inizi della nostra ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] 1524, su richiesta di Clemente VII) e nel connesso vestibolo. Questo complesso e la cappella Medicea impegnarono lasciarle fare a chi l'ha' fare, ch'i' arò tanto da fare ch'i' non mi curo più di fare" (a F. Fattucci, 1525); ma tal altra vi si ribella ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] a supporre che sia vissuto molto più a lungo del fiorentino Giotto; non si hanno tuttavia tracce di una sua attività posteriormente al 1321.È parimenti connesso a una cultura anticheggiante un importante nucleo di affreschi commissionati da Niccolò ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] apparentemente più tardo e in Red-fig., i sistemato in un altro connesso, appare quasi raddoppiata.
Icaro, Pittore di (p. 696; v. vol da Locri: peraltro J. D. Beazley rileva che le opere firmate non sono le più alte.
Peleo, Pittore di (p. 1038; v. ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] tempo ciclico, uditivo, scandito dalle campane e connesso al carattere ripetitivo delle stagioni e della giornata: su ciò che le diverse società vi hanno scorto e su ciò che non hanno visto, su ciò che è apparso loro rilevante o trascurabile e sulle ...
Leggi Tutto
non-applicabilita
non-applicabilità (non applicabilità), s. f. inv. Impossibilità di applicare qualcosa. ◆ Anche per la pena di morte potrebbe esserci – come minimo – una moratoria, se non addirittura l’abolizione secca della pratica ormai...