• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
367 risultati
Tutti i risultati [3226]
Arti visive [367]
Diritto [438]
Biografie [355]
Archeologia [290]
Storia [266]
Temi generali [214]
Religioni [177]
Economia [168]
Medicina [167]
Fisica [149]

HONOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HONOS G. Scichilone Personificazione divinizzata dell'Onore - forse specificamente dell'Onore militare - ebbe nel mondo romano un intenso culto fin dall'età repubblicana, almeno dal III sec. a. C. in [...] poi. Strettamente connesso con Virtus - il Valore guerriero - appare quasi sempre con questa, sia nelle fonti letterarie ed gran lunga più frequenti sono cornucopia e ramo d'ulivo. Non si può escludere anzi, che da questi caratteri iconografici sia ... Leggi Tutto

KEF, El

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KEF, El A. Paribeni (lat. Sicca Veneria; arabo classico al-Kāf) Centro della Tunisia, a km. 170 a S-O della capitale, disposto sulle propaggini sudoccidentali del Dir el-Kef, non distante dagli uadi [...] sotto varie denominazioni - tra le quali Sicca Veneria è quella più frequentemente attestata -, rinomato centro di culto connesso a Venere, K. fu una ricca colonia romana della Numidia proconsolare ancora fiorente in età tardoantica, come dimostrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PROCOPIO DI CESAREA – CITTÀ DEL VATICANO – COPERTURA VOLTATA – FRIGIDARIUM – BATTISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KEF, El (1)
Mostra Tutti

FACCINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCINI, Girolamo Letizia Lodi Fratello minore di Bartolomeo Filippo, nacque a Ferrara dove fu battezzato il 10 genn. 1547, a quanto risulta dai registri di battesimo della chiesa di S. Maria in Vado, [...] come il fratello, di Gerolamo da Carpi (morto nel 1556), ma non si hanno conferme documentarie al riguardo (cfr. Mezzetti-Mattaliano, 1980, inventori d'un nuovo ordine d'ornare più intrecciato e connesso". Negli ultimi anni in cui il F. era impegnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUPA Capitolina

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUPA Capitolina F. Castagnoli Così vien chiamata comunemente la statua di bronzo, conservata nel Museo dei Conservatori a Roma, rappresentante una lupa che, solidamente piantata sulle quattro zampe, [...] . Il problema della determinazione cronologica è connesso con quello della possibile identificazione con le ovvero a tipi monetali greci creati per altri soggetti (Loewy). La L. G. non fu creata, secondo alcuni, per la leggenda di Romolo e Remo, ma fu ... Leggi Tutto

INCANTADAS, Las

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INCANTADAS, Las L. Guerrini Con questo nome gli Ebrei spagnoli residenti a Salonicco indicavano i resti di un monumento architettonico di periodo romano, visibili ancora nel secolo scorso nel quartiere [...] di comunicazione, ei faceva alla regina frequenti visite, ma non con bastante segretezza, perché questo colpevole commercio sfuggisse agli certo comunque che si trattava di un monumento strettamente connesso con l'agorà romana di Salonicco, come si ... Leggi Tutto

LOUSOI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOUSOI (οἱ Λουσοί) L. Guerrini Antica città dell'Arcadia. Nella parte settentrionale dell'Arcadia si innalzava un santuario di Artemide, famoso nell'antichità, situato in vicinanza, e strettamente connesso [...] οὐδὲ ἐρείτια ἔτι λειπόμενα ἦν Λουσῶν; Paus., viii, 18, 8), non numerose sono le notizie delle fonti. L'ubicazione di L. è fornita dell'Istituto Archeologico Austriaco, il santuario di Artemide Hemerasìa, connesso con la saga locale di Melampo (v.) e ... Leggi Tutto

TIRRENICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TIRRENICI, Vasi dell'anno: 1966 - 1997 TIRRENICI, Vasi E. Paribeni Il nome (dovuto a E. Gerhard) ha un mero valore di classificazione e sta a indicare nell'intenzione degli studiosi della metà [...] 17) a Rodi, in Sicilia, a Naukratis. E se per ora non è dato di riconoscere mani di artisti del gruppo tirrenico in altri tipi trattare la serie come un gruppo a sé, troppo strettamente connesso per essere altrimenti sezionato. Bibl.: E. Gerhard, in ... Leggi Tutto

HYPNOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HYPNOS ("Υπνος, Somnus) L. Guerrini Personificazione del Sonno. Secondo la tradizione più diffusa (che deriva da Hesiod., Theog., 211 ss.; 758 s.), figlio della Notte e di Herebos; più raramente (Sen., [...] con quello delle Muse. Il mito più famoso connesso con H. è quello di Endimione: egli avrebbe concesso all'oggetto del suo amore il dono di dormire con gli occhi aperti, in modo di non cessare di riguardare gli occhi dell'amante (Likymn. presso ... Leggi Tutto

SENMURV

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SENMURV (avestico saēna-meregha; pehlevico sēn-murv., sīmurgh) A. Bisi Uccello favoloso attestato nella tradizione letteraria iranicà del I millennio a. C. e nelle arti parthica e sassanide, dalle quali [...] tutti questi contesti può dedursi che il S. è connesso da un lato con una concezione cosmica, dall'altro 194, tav. xxv), il quale presenta le penne delle ali non più rigide come negli esemplari orientali, ma naturalisticamente arricciate, può aver ... Leggi Tutto

MEDINET HABU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEDĪNET HABU S. Donadoni NET HABU Località nell'ambito di Tebe, possiede un complesso di templi fra i più notevoli d'Egitto. Nella località si cominciò a costruire all'inizio della XVIII dinastia, sono [...] conservato. L'ingresso al complesso monumentale è costituito non da un portale praticato nel muro del tèmenos, cui si passa a un secondo cortile, di livello più alto, e connesso con il primo da una rampa assai dolce. Tre lati del secondo cortile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 37
Vocabolario
connessivo
connessivo agg. [dal lat. tardo connexivus], non com. – Atto a connettere, a stringere in rapporto ideale.
non-applicabilità
non-applicabilita non-applicabilità (non applicabilità), s. f. inv. Impossibilità di applicare qualcosa. ◆ Anche per la pena di morte potrebbe esserci – come minimo – una moratoria, se non addirittura l’abolizione secca della pratica ormai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali