MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] il M. preferisce opporre l'approfondimento di singoli episodi connessi alla propaganda e, soprattutto, alla complessa strategia di Madre Terra: una chiave di lettura personalissima che non ha mancato di suscitare le critiche degli storici delle ...
Leggi Tutto
BIGORDI, David, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Tommaso e di una Antonia, nacque a Firenze il 14 marzo 1452. Già nella dichiarazione al catasto del padre, del 1480, il B. appare come [...] Luigi de' Morsi (Milanesi, in Vasari, III, p. 282), ma non risulta che abbia avuto figli. Morì a Firenze il 10 apr. 1525.
Pinakothek di Monaco: per essa, rimane aperto il problema connesso alla partecipazione della bottega di Domenico.
Il 18 maggio ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] fonti dei secoli immediatamente successivi.
Si può pensare che fosse titolo connesso con la riunione di fatto nelle sue mani di diversi comitati e non corrispondente ad una determinata circoscrizione marchionale con specifiche funzioni amministrative ...
Leggi Tutto
COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo
Roberto Ricciardi
Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435.
La data della nascita non si può fissare [...] battesimo era sicuramente Pietro, "Apollonius" un soprannome connesso con la sua attività poetica (come si ricava 'incirca settantenne. Della sua tomba e di altri membri della sua famiglia non si ha alcuna traccia.
Oltre agli scritti di cui già si è ...
Leggi Tutto
MANOLESSI, (Manolesi, Manolesso), Carlo
Davide Ruggerini
Nacque da Francesco Manolesso e da Diana Salvioni tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, presumibilmente ad Ancona. Dal matrimonio nacque [...] tre figli: Emilio Maria, Evangelista e Francesco. Di quest'ultimo non risulta alcuna notizia di rilievo; del solo Evangelista è noto l' fine del secolo il suo ruolo risulta sempre più connesso a questa funzione. L'ultima edizione nota nella quale ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] probabile che il suo primo incarico pubblico sia quello connesso alla sfortunata esperienza di ammiraglio di una squadra la restituzione insieme con gli altri beni dei genovesi, non erano ancora stati restituiti nel 1251, nonostante i suoi eredi ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] alla dimanda dell'uso del calice [ai laici], dicendo che non si deve concedere in nessuna maniera, se ben ne dovesse 125).
Sul dibattutissimo tema della residenza dei vescovi, connesso coi precedente, espresse il parere di sanzionare come esauriente ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] presbiterio e quelli della cupola e della navata, questi ultimi però non eseguiti (Tanzi, 2004-05). L’artista, infatti, per ragioni Mercatello; lo Svenimento della falsa moglie di s. Marino, connesso a una delle tele riminesi, presso la Christ Church ...
Leggi Tutto
LEONI, Alberto
Simone Ragagli
Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] dopo fu redatto il decreto di aggregazione con la Castellina, connesso in modo inderogabile con il vincolo delle riforme, cui seguì L., escludendo tra l'altro dalla Casa tutti coloro che non potevano pagare la retta. L'ospedale fu però pronto a ...
Leggi Tutto
GERMANI, Gino
Luciano Pellicani
Nacque a Roma il 4 febbr. 1911, di famiglia cattolica, da Luigi e Lina Catalini. Nel 1931 si iscrisse alla facoltà di economia, ma, arrestato a motivo delle sue frequentazioni [...] la più vistosa manifestazione della crisi di legittimità connessa alla crescita tumultuosa dell'industrialismo; una crisi che fenomeno coinvolge le masse oltre alle élites, il risultato non può non essere l'erosione del sistema di credenze e dei ...
Leggi Tutto
non-applicabilita
non-applicabilità (non applicabilità), s. f. inv. Impossibilità di applicare qualcosa. ◆ Anche per la pena di morte potrebbe esserci – come minimo – una moratoria, se non addirittura l’abolizione secca della pratica ormai...