Inquinamento ambientale
Amedeo Lancia
Roberto Nigro
Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] C. Il maggiore assorbimento di energia è principalmente connesso alla concentrazione atmosferica di anidride carbonica che ha impatto potenziale dei contaminanti del suolo, è necessario non solo valutarne la concentrazione, ma anche il relativo ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] sequenza di monomeri ha un suo costo preciso. Non è infatti sufficiente disporre dello stampo da copiare, e dalle emopatie da carenze enzimatiche (per es. il favismo, connesso a marcata riduzione di attività della glucoso-6-fosfato-deidrogenasi: v. ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] , B è un vettore colonna e C è un vettore riga (da non confondere con il parametro C usato in precedenza). Sostanzialmente le [2] mostrano la teoria dei sistemi. Queste tre teorie, strettamente connesse e inseparabili, hanno fatto la loro comparsa all ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] maggiore sia la presenza diffusa della tecnologia sia la manutenzione, non solo sotto il profilo economico e di immagine, in quanto alla tecnologia è in generale connessa l'attività specialistica che caratterizza il livello dell'ospedale stesso ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] specifica del cromosoma batterico, cui il cromosoma fagico è normalmente connesso nello stato di lisogenicità. Questa zona, che controlla la fermentazione del galattosio, non è semplicemente incorporata nelle particelle mature del fago lambda, ma ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] presente in duplice dose nelle cellule del tumore, a seguito di non-disgiunzione, delezione o ricombinazione. Pertanto l'RB è dovuto a due tessuti (per es. cute). Tuttavia il rischio di aborto connesso con questo prelievo, che è valutabile a circa il ...
Leggi Tutto
ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] più attive erano composti naturali, presenti allo stato libero (quindi non inserite in un RNA) nell'endosperma di mais e già note ) è un fatto di notevole interesse, forse connesso al controllo simultaneo ora sinergico ora antagonistico operato ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] , dovuta a una notevole estensione di membrane interne (di norma più del 90% delle membrane totali), nonconnesse alla membrana plasmatica ma assolutamente simili nella struttura (doppio strato fosfolipidico con proteine intrinseche ed estrinseche) e ...
Leggi Tutto
È opinione abbastanza diffusa fuor degli ambienti scientifici che la biologia moderna abbia in certo modo sconfessato la teoria dell'evoluzione: o perché non avendone potuto dare una soddisfacente dimostrazione [...] è ch'essi possano essere studiati e analizzati con altrettanta precisione e chiarezza, e non semplicemente postulati.
Al secondo quesito, che è in parte connesso con il primo, è più difficile dare una risposta conclusiva. La maggioranza dei genetisti ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] 1989.
La tradizione di ricerche biologiche sulle l. italiane non è particolarmente solida. Sono tuttavia da ricordare da un lato l'ampio repertorio bibliografico sui problemi gestionali connessi all'acquacoltura nelle valli venete (COSPAV 1982), dall ...
Leggi Tutto
non-applicabilita
non-applicabilità (non applicabilità), s. f. inv. Impossibilità di applicare qualcosa. ◆ Anche per la pena di morte potrebbe esserci – come minimo – una moratoria, se non addirittura l’abolizione secca della pratica ormai...