L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] e in altri Stati tedeschi impegnati in analoghe riforme commerciali ‒ era strettamente connesso alla standardizzazione dei pesi e delle misure. Tali metodi metrici, comunque, non erano tanto il risultato del trasferimento di tecniche scientifiche all ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] le particelle che vi partecipano. Per effetto dell'urto possono essere create nuove particelle, inizialmente non presenti, un fenomeno strettamente connesso all'equivalenza tra energia e massa, la celebre equazione E=Mc2 della relatività di Einstein ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] e nucleari deboli. Se le prime sono responsabili del peso e delle attività corporee a questo connesse e se le ultime due non hanno manifestazioni visibili nella dinamica dei processi biologici ‒ unica traccia è data al presente nella trattazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] di reale rilievo teoretico. Anche a motivo del connesso dispendio di fatica fisica, le arti meccaniche erano, pertanto, non di rado definite come attività «ignobili» e «plebee», e dunque non degne di essere coltivate da persone di elevato lignaggio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] sperimentale stabilito. Questo processo di assimilazione era connesso ai più vasti sviluppi teorici e sperimentali dello di calore dell'aria. La pompa pneumatica fu utilizzata non soltanto come strumento di ricerca ma anche per le dimostrazioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] accordo con il principio di esclusione di Pauli, in modo tale che non vi siano due molecole con gli stessi numeri quantici s1, s2 e momento del nucleo è compensato dal momento angolare connesso alla coppia elettrone-neutrino.
La storia della teoria ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] L = log(3n)/log (2n) = log3/log2 = 1,58496… 2)
Per l'intreccio di Sierpinski volume e lunghezza sono quindi connessi da un esponente non intero. Questa relazione corrisponde a una legge di scala in cui l'invarianza di scala, che è intrinseca nella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] angolare dei possibili percorsi degli elettroni ed era connesso a un galvanometro. Il cannone elettronico era polari di 76 cm di diametro fabbricate con una lega ferro-cobalto e non in ferro puro. La forza del campo riveste a sua volta importanza per ...
Leggi Tutto
camera
càmera [Lat. camera "soffitto a volta"] [LSF] Ambiente chiuso e, in genere, di non grandissime dimensioni, e anche involucro o recipiente, e quindi, estensiv., apparecchio o dispositivo in cui [...] migliaio di volt; l'altro elettrodo filiforme (elettrodo collettore), è connesso a terra per il tramite di un resistore R di grande normalmente presenti nel vapore, un'espansione in queste condizioni non dà luogo a formazione di nebbia per l'assenza ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro [Der. del lat. labor -oris "fatica, lavoro"] [LSF] Nel linguaggio comune, la fatica e quindi l'energia (muscolare, biologica in senso lato) associata al raggiungimento di uno scopo determinato; [...] ); in relazione a fenomeni di emissione di ioni, può considerarsi (ma non è cosa usuale) un l. di estrazione ionica. ◆ [MCC] energetici di varia natura, si voglia indicare specific. il l. connesso con lo stato meccanico del sistema in esame. ◆ [MCC ...
Leggi Tutto
non-applicabilita
non-applicabilità (non applicabilità), s. f. inv. Impossibilità di applicare qualcosa. ◆ Anche per la pena di morte potrebbe esserci – come minimo – una moratoria, se non addirittura l’abolizione secca della pratica ormai...