Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] De Trinitate di Faustino, in P.L., XIII, col. 57), non solo non li condanna ma ne loda la pura fede e li autorizza a ovvia immediata incidenza del culto dei martiri e del connesso macroscopico fenomeno delle sepolture ad sanctos, è forse anche ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] la sua fondazione, dovette affrontare i drammatici problemi connessi all’occupazione delle terre e delle industrie e, più attività entro i confini stabiliti dal patto di intesa»61. Sicché non solo «l’unità in senso ideale […] è tutt’ora una chimera ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] alla prova del Dio dei cristiani» (Girardet) nella battaglia di ponte Milvio poteva profittare non solo la religione cristiana, ma anche quella connessa con il Sol Invictus29. La conservazione dei riferimenti alla divinità solare, così come li si ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] nel 217 a.C. nella tenda del re per mano di un traditore che non vi aveva trovato il re (Polibio, V, 81, 1-6). Anche dopo misurare le pulsazioni e, quindi, valutare lo stato febbrile connesso a esse, si deve ricordare l'importanza che per Erasistrato ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] si presenta invece come il capriccio repentino della bonomia dell’imperatore, il quale non era in realtà consapevole delle problematiche specifiche connesse a un tale aspetto19. Nonostante questi difetti ravvisati nella personalità dell’imperatore ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] dell’Africa Proconsularis, e di uno – a essi connesso – riunito a Roma nel 25114. La vita Eus., h.e. X 7,1-2.
85 Cfr. Aug., epist. 88,2.
86 Non si sa con certezza se la presenza dei vescovi gallici sia dovuta alla richiesta della fazione di Maiorino ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] affrontare con la consapevolezza dei molti e complessi problemi storiografici connessi all'uso di questo termine, oggetto, da oltre un secolo, di discussioni mai davvero esaurite. Non è certo possibile, in questo breve capitolo, affrontare in maniera ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] un'unità di oggetto quanto di un'unità di metodo - a meno che non s'intenda il metodo in un senso quanto mai generale, cioè nel senso chiaramente il trapasso da uno studio dei processi sociali connesso con (e dipendente da) una teoria della società a ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] - scriverà il Varchi - "si vedeva preso e guardato da soldati non solo il Palazzo, ma i canti e tutte le bocche della via Larga di esercitare su larga scala il commercio dei metalli connesso con le industrie militari; di accedere a prestiti cospicui ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] , coinvolgeva l'elettrochimica e l'intera problematica delle affinità chimiche, e non poteva pertanto non influire su quelle linee di sviluppo in biologia che erano connesse, da mille fili, proprio alla chimica.
Dalla conservazione alla dissipazione ...
Leggi Tutto
non-applicabilita
non-applicabilità (non applicabilità), s. f. inv. Impossibilità di applicare qualcosa. ◆ Anche per la pena di morte potrebbe esserci – come minimo – una moratoria, se non addirittura l’abolizione secca della pratica ormai...