• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [375]
Storia [87]
Biografie [268]
Religioni [52]
Arti visive [46]
Letteratura [32]
Diritto [24]
Economia [19]
Diritto civile [12]
Filosofia [8]
Storia delle religioni [7]

CHIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIANO (Chianni) Evandro Putzulu Appartenne certamente alla famiglia dei marchesi di Massa, la casata pisana che si era insediata, verso la fine del XII sec., sul trono giudicale di Cagliari. Non si [...] un proprio dominio nella regione. Tutto ciò era strettamente connesso alla lotta, inaspritasi in quegli anni, tra Genova e esterni che attentassero alla preponderanza pisana in Sardegna, ma non contro quelli che erano i suoi veri e immediati nemici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOFFREDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOFFREDO Hubert Houben Terzo di questo nome, signore di Lecce, Ostuni e Carovigno, e successivamente conte di Montescaglioso (Matera), fu figlio di Mabilia e di Accardo (II), attestato tra il 1120 e [...] Tancredi era figlio di una sorella di G., il nome della quale non è stato tramandato, e di Ruggero, figlio primogenito di re Ruggero II Sicilia. Sembra lecito presumere che tale trasferimento fosse connesso con la morte, avvenuta nel maggio del 1149, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Ferrante Raffaele Tamalio Nacque a Castel Goffredo, nel Mantovano, il 28 luglio 1544, secondogenito di Luigi Alessandro di Castiglione delle Stiviere e della sua seconda moglie, Caterina Anguissola [...] ancor più gradito per il soldo a esso connesso; nondimeno lo caricò di enormi responsabilità, considerata era recato in extremis per farsi curare. Il figlio Rodolfo, non ancora diciassettenne, ereditò il marchesato di Castiglione con i relativi beni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GOFFREDO, CASTIGLIONE – GIOVANNI ANGUISSOLA – SACRO ROMANO IMPERO – ISABELLA DI VALOIS

BOCCALINI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCALINI, Rodolfo Gino Benzoni Primogenito di Traiano, nacque dopo il 1584, anno del matrimonio del padre con Ersilia Ghislieri. Il B. era già adulto e, abbracciata la vita ecclesiastica, risiedeva [...] trascorresse immeschinita e affannata dall'estenuante piccolo cabotaggio connesso con la sua certa veste di informatore venale in genere si denominava Aurelio. Le manovre del B. non erano sfuggite agli Inquisitori di Stato che lo facevano sorvegliare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EVINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EVINO Jörg Jarnut Esercitò il potere nel ducato di Trento almeno dal 574, forse già dalla conquista dell'Italia nordorientale da parte dei Longobardi nella seconda metà del 568. Nell'ultimo terzo del [...] locale conflitto di confine, l'intervento austrasiano era dunque connesso con la grande offensiva, fallita, di Baduario e alleanza offensiva franco-bizantina esercitava contro il regno longobardo non ancora consolidato. E. si recò nel regno franco e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DEL FRIULI – CHILDEBERTO II – PAOLO DIACONO – CASTELSEPRIO – VAL LAGARINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVINO (1)
Mostra Tutti

PODESTÀ, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PODESTA, Andrea Elisabetta Colombo PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova. Il padre, [...] tutto non subordinasse agli interessi della sua ligure regione» (Anton Giulio Barrili e i suoi tempi, Napoli 1926, p. 176). L’impegno politico era connesso a una solida posizione economica, che associava al patrimonio fondiario diversificati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO LIBERALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SCOPERTA DELL’AMERICA – ANTON GIULIO BARRILI – ESERCITO NAPOLEONICO

FEBONIO, Muzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEBONIO (Feboni, Febbonio), Muzio Franco Pignatti Figlio di Giovan Battista e di una Clelia forse della famiglia avezzanese dei Grande, di lui si conserva nell'archivio della cattedrale di Avezzano [...] mostra una notevole padronanza; ma viene accolto anche materiale leggendario connesso al culto popolare dei due santi. Il "discorso" definitiva da inviare al tipografo. Alla sua morte questa non figura però tra le sue carte. Solo molti anni dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – BIBLIOTECA CASANATENSE – MARCANTONIO COLONNA – FERDINANDO UGHELLI – REGNO DI NAPOLI

GREGORIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO Antonio Sennis Non si conoscono le sue origini familiari, né il luogo e la data di nascita di questo antipapa. Non è del resto neppure chiaro se G. fosse il suo nome di battesimo o quello che [...] portato con sé, ordinandogli di astenersi da qualunque atto connesso all'esercizio dell'autorità apostolica. È noto inoltre che, sdegnosa, dall'altro sembra sottolineare che la disputa tra i due non si era conclusa con una doppia elezione, ma con l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI NEGRO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Giacomo (Iacopo) Maristella Cavanna Ciappina Nacque probabilmente a Genova nel primo decennio del sec. XVI, da Giovanni fu Giacomo. Il padre era di certo già morto nel 1528, e il D. dovette [...] il problema corso ad occupare tutte le energie del D., e connesso con esso il "negozio di Spagna", cioè il problema di ottenere nel 1584 fu anche estratto tra i senatori. Dopo questa data, non si hanno di lui altre notizie. Fonti e Bibl.: Archivio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONI, Manfrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Manfrino Agostino Borromeo Se ne ignora la data di nascita: figlio di Alfonso, commissario generale delle genti d'arme dello Stato di Milano, e di Caterina Visconti, nacque, presumibilmente [...] Milano in missione nella Svizzera e nei Grigioni: quale fosse il suo compito preciso non è dato sapere, anche se si può presumere che l'incarico fosse connesso con la recente occupazione militare della Valtellina da parte delle truppe spagnole. All ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
connessivo
connessivo agg. [dal lat. tardo connexivus], non com. – Atto a connettere, a stringere in rapporto ideale.
non-applicabilità
non-applicabilita non-applicabilità (non applicabilità), s. f. inv. Impossibilità di applicare qualcosa. ◆ Anche per la pena di morte potrebbe esserci – come minimo – una moratoria, se non addirittura l’abolizione secca della pratica ormai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali