Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] della politica come sapere pratico strettamente connesso all'etica. Funse da argine anche . Mara, H. Richardson), New York 1990, pp. 203-252.
Nussbaum, M. C., Non-relatives virtues: an Aristotelian approach, in The quality of life (a cura di M. C ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] è legata a ciò che è ma può anche non essere, al nulla connesso a ogni possibilità, ma siccome l’esistenza è che è possibile, la domanda che si pone alle soglie del vissuto depressivo non è più: «Ho il diritto di compiere questa azione?», ma «Sono in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] suddividendoli, imposero al territorio un ordine strettamente connesso ai loro rapporti con la Natura stessa. tra il II sec. a.C. e il II sec. d.C., che non esponevano argomenti di carattere filosofico o morale, ma una serie di aneddoti legati tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] 1935). Paternò ebbe una carriera fulminea: nel 1871, a 24 anni, non solo ottenne la cattedra di Torino pochi mesi dopo la laurea, ma 1000 atmosfere). Il progetto di ricerca era strettamente connesso alla politica autarchica, e nel 1937 Fauser pubblicò ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] di recente chiamato (S. Rodotà, La vita e le regole. Tra diritto e non diritto, 2006, p. 104), è un uomo privo (o quasi) d’identità cellulare, videogiocare. È la cultura dell’always on (sempre connesso) e del make it quick (fare presto) oggi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] della debolezza dell'azione diplomatica e militare romana, connessa con l'instabilità e i disordini nell'Impero. datata tra il V e il VII sec. d.C., è stata rinvenuta non soltanto in siti costieri dal Corno d'Africa fino a Chibuene (Mozambico), ma ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] di affreschi, decorazioni o rivestimenti. Il valore artistico di questi elementi, connesso con l'alto rischio di deperibilità o di furto, suscita questioni di protezione ormai non più risolvibili con i sistemi del distacco o della rimozione di parti ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] dei managers ed elabora una teoria dell'ideologia non come legittimazione del potere organizzativo e sociale, ma come meccanismo capace di risolvere i conflitti di ruolo e di alleviare le tensioni connesse. Tale teoria, che può essere applicata anche ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] liberale e dal fermento sociale e culturale che era connesso alle trasformazioni e alle sfide che la realtà L’uomo del progresso, se vuol essere ancora l’uomo della ragione, non deve pensare che in materia di religione possa col tempo, anche dopo il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] pratiche, regolate da uno specifico rituale, probabilmente connesse alle proprietà terapeutiche dell'acqua. Il pozzo si apre al di là di un profondo pozzo verticale non agevolmente raggiungibile. Sempre nel territorio senese, nella Grotta dell ...
Leggi Tutto
non-applicabilita
non-applicabilità (non applicabilità), s. f. inv. Impossibilità di applicare qualcosa. ◆ Anche per la pena di morte potrebbe esserci – come minimo – una moratoria, se non addirittura l’abolizione secca della pratica ormai...