• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
367 risultati
Tutti i risultati [3226]
Arti visive [367]
Diritto [438]
Biografie [355]
Archeologia [290]
Storia [266]
Temi generali [214]
Religioni [177]
Economia [168]
Medicina [167]
Fisica [149]

THIMRAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

THIMRAE G. Uggeri Nome di una Lasa presente nel registro inferiore di uno specchio vulcente, ora nel Cabinet des Médailles, a Parigi (Etr. Sp., tav. clxxxi). Elena (Elenai) seduta e Menelao (Menle) [...] ninfe, geni servitori, che adornano Elena, reggendo in mano oggetti da toletta, e non hanno rapporti coll'Oltretomba come supposto a torto dal Welcker. La Fiesel ha connesso Th. con l'epiteto di Apollo Θυμβραῖος (cfr. il toponimo Thymbros e il fiume ... Leggi Tutto

BES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BES dell'anno: 1959 - 1994 BES S. Donadoni Divinità minore del pantheon egiziano, ignota prima della XII dinastia, il cui culto si diffonde nel Nuovo Regno e più nella bassa epoca, quando assume [...] storte, con grossa testa e barba irsuta, naso camuso, lingua penzoloni, non è tipicamente egiziano. Si suppone che il dio sia di origine africana e connesso con rappresentazioni di una scimmia chiamata, in egiziano, bes (Cynaelurus guttatus), sotto ... Leggi Tutto

BAST

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BAST S. Donadoni Dea eponima di Bubastis, nel Delta egiziano. È raffigurata con corpo di donna e testa di gatta, con l'"egida" nella sinistra e il sistro nella destra. Spesso le pende dal braccio un [...] bassa epoca mostrano B. non solo con testa di gatto, ma anche con zampe e coda. Nel caso in cui sia raffigurata seduta in trono è frequente, sul fianco di questo, l'immagine di un serpente (Nehebkau) che appare anche connesso con Salhimis. Si tratta ... Leggi Tutto

HORUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HORUS S. Donadoni Una delle principali e più antiche divinità egiziane. Il suo nome è forse connesso con una parola semitica per "falco", e di falco ha originariamente l'aspetto. Probabilmente, sotto [...] o Harsiese ("H. figlio di Isis"), che è invece figurato come un fanciullo regio. Accanto a queste forme canoniche non ne mancano altre assai diverse: così Haroeris può essere raffigurato come leone, Harsiese come coccodrillo: ma restano eccezionali ... Leggi Tutto

COMMODUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COMMODUS S. Ferri Generalmente spiegato nei lessici con aptus, idoneus, bonus. Il termine ha però ereditato dall'epoca arcaica e dai glossarî dell'epoca varroniana un preciso valore tecnico connesso [...] "transtra et capreoli", "si commoda, columen, ecc." noi non possiamo spiegare, come fa il Thesaurus Linguae Latinae "commoda " iura paterna " i pesanti spondei "commodus atque patiens " non vuol dire che il giambo è stato accondiscendente, bensì che ... Leggi Tutto

DIODOROS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIODOROS (Diodorus) L. Guerrini 1°. - Scultore greco, del V sec. a. C., citato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 85) come allievo di Kritios (discipulus Critiae), insieme ad altri artisti mediocri, che non [...] la forma Dionysodoros; facilmente si è pensato che anche la forma D. poteva essere una corruzione del nome Diodotos (v.) connesso da Strabone con la Nemesi di Ramnunte. Improbabile è, invece, l'identificazione del Sillig col cesellatore D., noto da ... Leggi Tutto

THINCSUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THINCSUS (Thingsus) G. Uggeri Nome germanico di Marte, su un rilievo dell'età di Alessandro Severo, da Housesteads (Vallo di Adriano), con la seguente iscrizione (Dessau 4760): Deo Marti Thincso et duabus [...] .m. Th. può essere epiteto di Mars e viene connesso a thing "assemblea popolare", che sarebbe tenuta da Tiuz-Ziu dunque potremo intendere "a Marte signore dell'assemblea", a meno di non richiamarci ad altri valori di thing o di thinc. Bibl.: Steuding, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
connessivo
connessivo agg. [dal lat. tardo connexivus], non com. – Atto a connettere, a stringere in rapporto ideale.
non-applicabilità
non-applicabilita non-applicabilità (non applicabilità), s. f. inv. Impossibilità di applicare qualcosa. ◆ Anche per la pena di morte potrebbe esserci – come minimo – una moratoria, se non addirittura l’abolizione secca della pratica ormai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali