CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] al tormentato problema della 'redenzione impossibile' a essa connesso. I Padri della Chiesa negarono, quasi all'unanimità ., XI; PL, LXXXIX, coll. 943-948: 946-947). Ciò non bastò però a chiudere il dibattito che, con un filo ininterrotto di ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] , pp. 28-30), il monastero fondato da s. Martino a Tours non doveva avere un aspetto diverso da quello delle prime sedi cenobitiche di Pacomio sec. 11°, un suo più largo impiego, connesso a più durature realizzazioni in pietra, talvolta arricchite ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] ben presto in comitati ereditari. A Ugo di Provenza nel 926 non restò che sancire la spartizione del Paese dei Marsi in due la soluzione pressoché analoga di uno spazio a navata unica connesso a un ottagono realizzata a Loreto Aprutino verso il 1280. ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] nato dalle nozze con la seconda moglie Sichelgaita), al quale ufficialmente non sono ricondotte imponenti opere edilizie, in ispecie nel campo dell'architettura religiosa. Egli è forse connesso con la fondazione del monastero italo-greco di S. Nicola ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] la gastaldaga, e che solo in un secondo tempo, in epoca non documentata, l'ara sia stata trasferita nel battistero del duomo.L'altare episodi più rilevanti di edilizia civile e di culto sono connessi al nuovo assetto politico e sociale e all'arrivo ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] delle campane (Gianani, 19762, p. 228).Nel corso del sec. 13° l'espansione urbana, connessa allo sviluppo delle attività commerciali e artigianali, non si documenta in relazione a significativi resti di edifici religiosi; i primi insediamenti degli ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] e sotto il nartece della basilica. La membrana sarà connessa agli edifici situati ai lati della Piazza e della laguna se farà una istessa con quella de il mar [… ] questo non potrà causarsi senza la ruina di questa città". Per assicurare la libera ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] con grosse volute rozzamente incise possono essere connessi alla ricostruzione della basilica nel corso del .23; Cipolla, 1907, pp. 189-192), della prima metà del sec. 14°, non sono già più opera dello scriptorium (Mercati, 1934, p. 63).
Bibl.:
Fonti. ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] 366 sepolture, in modo da disporre quotidianamente di una fossa, che non doveva riscavarsi prima di un anno.
L'albergo dei poveri a di carnevale (1777-78), è direttamente connesso per rappresentatività, committenza e linguaggio architettonico, ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] che pratica, essendo quest'ultima assolta di massima da lampade (v.) e lampadari (v.).Il c. d'altare non risulta inizialmente connesso in maniera diretta con il culto eucaristico. Prescrizioni contrarie alla disposizione sulla mensa dei c. (Leone IV ...
Leggi Tutto
non-applicabilita
non-applicabilità (non applicabilità), s. f. inv. Impossibilità di applicare qualcosa. ◆ Anche per la pena di morte potrebbe esserci – come minimo – una moratoria, se non addirittura l’abolizione secca della pratica ormai...