GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] era stata fatta un'opera, che però non viene descritta. Al 1429 risale un altro documento, connesso alla portata del 1427, in cui si i quali si distingue un s. Pietro, fra due figure non più riconoscibili, in atto di rivolgersi verso l'alto dove, ...
Leggi Tutto
DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] , asserendo che l'insuperabile relatività dell'esperienza non colpisce" di tragica limitatezza il pensiero perché si mantiene dunque sempre presente anche peri temi maggiormente connessi alla dimensione positiva del diritto (In tema di personalità ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] contro gli Estensi ' campioni della pars Ecclesiae nel Veneto, ma non si rifiutò, in ossequio ai suoi doveri d'ufficio, di liquidare un palazzo merlato: un episodio che va forse connesso con oscure difficoltà e tensioni subentrate nella stirpe ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Iacopo (Columbus, Colombinus, Iacobus Columbi, Iacobus Columbinus)
Adriana Campitelli Tognoni
Incerto è il nome esatto e l'identità stessa di questo giurista.
Il Diplovataccio ritenne che fosse [...] ., f. 25 ra). Ma al punto in cui e oggi la critica storica non sembra possibile formulare un qualsiasi giudizio che possa cogliere quale sia la reale connessione di e nella elaborazione sui Libri feudorum e connesso in qualche modo con l'insegnamento ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] . Tuttavia le notizie riportate dal Chronicon su questa vicenda non solo sono prive di riscontri presso altre fonti, ma avviare un programma di radicale rinnovamento architettonico del monastero, connesso a un suo notevole ampliamento.
In base alla ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] nell'esclusiva attenzione per la situazione politica e il connesso dibattito ideologico, l'affiorare - nel cenno su " crudamente formulata. Timoroso, dal canto suo, che il C. non giunga, finalmente, a sospettare del Volta, l'Ubaldini, coll'abituale ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] a Perugia, risultandone vincitore (novembre 1904).
Su tematiche connesse aveva scritto, Inegozi fiduciari, in Studi di diritto e poi, via via, La posizione giuridica delle associazioni non riconosciute, in Studi Simoncelli, Napoli 1915; fino, ancora ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] chiusura dell'istituto e del convitto dei nobili ad esso connesso, la cui amministrazione venne affidata ai visitatori (decreto del cardinali fra i più legati al papa e presieduta da Andrea Corsini (non dal C., come sostiene il Pastor, XIV, 2, p. 218 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] Stati italiani; e tale condizione rispondeva alla volontà del C. di non rompere ed anzi rafforzare i rapporti con il regno sardo di cui esilio, Ferdinando IV. Il suo nome fu ripetutamente connesso con i vari tentativi granducali per giungere a una ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] (Arch. di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, b. 2572).
Non molto documentati sono gli anni dal 1564 al 1569, in cui, questa decorazione, oggi sconvolta e dispersa, può essere connesso il disegno rappresentante una Battaglia notturna del British Museum ...
Leggi Tutto
non-applicabilita
non-applicabilità (non applicabilità), s. f. inv. Impossibilità di applicare qualcosa. ◆ Anche per la pena di morte potrebbe esserci – come minimo – una moratoria, se non addirittura l’abolizione secca della pratica ormai...