Diritto canonico
Privazione dell’ufficio o dell’incarico prevista a carico del chierico, per eresia, apostasia o scisma, sacrilegio sulle sacre specie, gravi delitti contro il sesto precetto del decalogo [...] viene fatto depositare su un altro, a cui infine risulti connesso con sufficiente aderenza in modo da formare uno strato sottile sono tecniche di d. basate su reazioni chimiche e non su processi fisici. La d. elettrolitica consiste nel depositarsi ...
Leggi Tutto
Titolari di un’impresa di navigazione, vale a dire i soggetti che, sopportando un determinato rischio, assumono l’esercizio della nave o dell’aeromobile, secondo la destinazione propria del mezzo, per [...] conseguire un risultato economico connesso al soddisfacimento di un bisogno. L’impresa di navigazione si concretizza nell’esercizio di una singola nave o di un singolo aeromobile e non presenta tutti i tratti caratterizzanti l’impresa commerciale, ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] dice che i possessori di buona fede di fronte alla hereditatis petitio non sono tenuti si quid dilapidaverunt dum re sua abuti putant (Dig., V disposizione è diretta, sono da ritenersi valide.
Connesso al carattere di assolutezza è il carattere di ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] nella sua casa, se invece essa abitava nella casa di suo padre, il marito non prende la dote. L'art. 192 stabilisce che dopo la morte del marito Comproprietà e successione legittima. - Storicamente connesso con lo studio del diritto successorio greco ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] specie di recitativo semimusicale. Dal giusto modo del loro canto dipende l'efficacia del sacrificio. Le strofe non sono tra loro connesse e in tanto hanno valore significativo nel luogo ove ricorrono, in quanto si riferiscono a dati momenti della ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] rapporti fra i privati, sì che questi non possono conseguire lo scopo cui tendono, se non con la collaborazione di un organo dello stato. Ciò è disposto perché a questi rapporti privati è connesso un determinato interesse pubblico che lo stato vuole ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] concezione della n., sia come realtà sia come mito, è connessa con l'idea dello Stato nazionale, e in tal modo tentativi, è innanzi tutto la questione della n., che riguarda non solo la sua definizione concettuale, ma il problema stesso della sua ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] di pagare la somma dovuta o di prestare il giuramento; ma non sappiamo quali fossero i mezzi coercitivi di cui si servisse il evitare alle parti il periculum della poena sponsionis, connesso a quelle azioni in cui appunto era possibile deferire ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] . Walpole lo propose per il vino e il tabacco, ma la proposta non ebbe successo. Finalmente nel 1803 fu approvata una legge per cui si consentiva , con l'immediata tutela dell'interesse pubblico connesso a questi magazzini, anche la tutela mediata di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] passano da un computer a un altro seguendo gli indirizzi, connessi al tema d'interesse, individuati dai motori di ricerca e e pubblici, fusione così intima, che, per lo più, non è possibile sceverare gli uni dagli altri".
Secondo tale impostazione, ...
Leggi Tutto
non-applicabilita
non-applicabilità (non applicabilità), s. f. inv. Impossibilità di applicare qualcosa. ◆ Anche per la pena di morte potrebbe esserci – come minimo – una moratoria, se non addirittura l’abolizione secca della pratica ormai...