La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] 2, 99 ± 0,02; in altre parole essi sono tre, e non esiste nessuna possibilità che ve ne sia un quarto. Negli anni Settanta, . Questa è la grandezza angolare del materiale che fu connesso causalmente l'ultima volta che la radiazione di fondo interagì ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] a coherer avevano un polo messo a terra e l'altro connesso a una capacità isolata. Innalzando le capacità a una altezza di , il M. avesse perso un occhio, le sue ricerche non subirono rallentamenti. Fu tra i primi a sperimentare nei trasmettitori ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] Ruhmkorff ad autoeccitazione (→ Ruhmkorff, Heinrich Daniel) connesso a una batteria di pile o di accumulatori f=1/T=ω/(2π)=(k/m)1/2/(2π). È il caso dell'o. armonico non smorzato. In partic., se è x✄=a e v₀=0 (il punto viene abbandonato liberamente a ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] esso precede, accompagna o segue eruzioni vulcaniche o, comunque, è connesso al movimento del magma. I terremoti di origine tettonica sono delle componenti orizzontali (che corrisponde, orientativamente, a non più dei 2/3 dell'ampiezza di quest' ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco Maria
Cesare Preti
Nacque a Bologna il 2 apr. 1618 da Paride, del ramo emiliano della nota casata ligure, e da Anna Cattani, di nobile famiglia locale. Ebbe almeno tre fratelli, [...] che ciò che è stato tradizionalmente inteso come qualitas (proprietà dei corpi) sia sempre connesso a una quantitas (cioè a dati strutturali o cinetici), ciò non prova che la prima sia interamente riducibile alla seconda. Era così difesa l'esistenza ...
Leggi Tutto
accumulatore
accumulatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. accumulator -oris, da accumulare "ammucchiare" che è da cumulus "cumulo"] [LSF] Denomin. di dispositivi, di vario genere, atti a conservare, [...] più o meno completamente, a un circuito che venga connesso ai suoi morsetti (processo di scarica). Si tratta o a materie plastiche: l'elettrolito è un polimero non cristallino, semifuso, che conduce cationi di materiali alcalini, mentre ...
Leggi Tutto
continuita
continuità [Der. di continuo "l'essere continuo", nei vari signif. di questo termine] [LSF] Sulla base delle teorie quantistiche, per le quali i corpi sono sostanzialmente discontinui, la [...] classica: IV 580 c. ◆ [LSF] Equazione di c.: denomin., non sempre propria, di equazioni in cui si traducono leggi di conservazione: elettrogeno costituito da un motore a combustione interna connesso con un alternatore, che entra automaticamente in ...
Leggi Tutto
equazione KdV
Francesco Calogero
In unità adimensionali, è l’equazione:
[1]
dove le variabili sottoscritte (qui e nel seguito) indicano derivazioni parziali, per es.
[2]
Si tratta dunque di un’equazione [...] in numerosi contesti applicativi. Ciò è in qualche senso anche connesso alla sua stessa proprietà di integrabilità, che si manifesta intervallo finito o sulla semiretta, che peraltro non appare generalmente riducibile a sole operazioni di carattere ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa [Der. del fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea "portico di una chiesa"] [LSF] Ambiente di forma allungata per mettere in comunicazione ambienti diversi (anche, per [...] isolata, cioè non accoppiata alla carena di una nave e, soprattutto, del fenomeno della cavitazione, non soltanto per quanto sezione minima del circuito (camera di prova) ed è connesso a un gruppo dinamometrico per misurare le varie forze in gioco ...
Leggi Tutto
(dall’ingl. bra-ket) Nella formulazione di P.A.M. Dirac della meccanica quantistica, il vettore connesso con lo stato di un sistema; più precisamente lo stato di un sistema è caratterizzato dal modulo [...] di un vettore k., mentre non ha alcun significato fisico la sua direzione. Si indica con il simbolo ∣›. ...
Leggi Tutto
non-applicabilita
non-applicabilità (non applicabilità), s. f. inv. Impossibilità di applicare qualcosa. ◆ Anche per la pena di morte potrebbe esserci – come minimo – una moratoria, se non addirittura l’abolizione secca della pratica ormai...