Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] secolo il ciclo pittorico rimase al suo posto segnalando la volontà ufficiale di una rappresentazione formale non troppo in contraddizione con la politica di espansione che avrebbe caratterizzato l'azione della Repubblica negli anni immediatamente ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] alla giungla delle frequenze (Canale 96 è interferita da una potente radio commerciale), a decretarne la fine è la contraddizionenon sciolta fra un’impostazione militante e ideologica e l’aspirazione al ruolo di radio di informazione in grado di ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] dedicata alla stessa ‛ Donna gentile ' - D. aveva chiamato madonna disdegnosa e fera. Adesso sente il bisogno di spiegare l'apparente contraddizione: non è la donna che una volta è fera e disdegnosa e altra nobilissima sovra tutte, ma è D. stesso che ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] mostrò in tutta evidenza ma in altra sede, nei Discorsi. Scrivendo il Principe diremmo piuttosto che non volesse ricordarsene: donde la contraddizione, non solo rispetto ai Discorsi e a tutto il suo pensiero ma nell'interno stesso di questa operetta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] è chiara: si impiegano materiali indistruttibili (dalla natura) per prodotti dalla vita breve o brevissima.
Questa contraddizionenon è facile da affrontare con successo, ma il nostro Paese sta dando un contributo importante per il suo superamento ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] il necessario supporto all'affermazione del capitalismo e della borghesia. L'ozio è infatti, per sua stessa natura, in contraddizionenon solo con i valori ma anche con le esigenze della nuova classe borghese, che fonda la sua esistenza sulla ...
Leggi Tutto
Il Marx di Croce e quello di Gentile
Giuseppe Vacca
Nell’ottobre del 1899 Benedetto Croce, replicando a un invito del professor Vittorio Racca, che lo esortava a «lasciar da banda l’ozioso lavoro d’interpretazione [...] la presunzione di scientificità del marxismo poiché viene meno l’ufficio della previsione (pp. 40-41). La contraddizionenon può essere risolta con l’escamotage labriolano (avallato da Croce) della «previsione morfologica», poiché nelle scienze dello ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] suo aspetto di "formazione estetica", sia in quello di "individuo di una specie morfologica variabile". Anche se la contraddizionenon era sanabile, il discorso del critico si articolava in una serie di suggerimenti ancor oggi suggestivi.
Il tema dei ...
Leggi Tutto
L’architettura nell’epoca della sostenibilità
Vittorio Magnago Lampugnani
Un segno distintivo (e un problema centrale) della società contemporanea è la sua frammentazione. L’individualismo dietro cui [...] come roccaforte dello sviluppo e della cura dell’utopia. Non si deve svicolare dalla contraddizione a cui l’utopia porta, sommessamente ma inevitabilmente. Se tale contraddizionenon viene artificialmente appiattita, bensì espressa in maniera aperta ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] qui Federico, come aveva fatto nel Convivio, ma recupera con Aristotele una definizione di nobiltà che nel Convivio aveva contestato. La contraddizionenon è tuttavia insanabile: basta osservare che il passo del De Monarchia si riferisce in verità ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...