• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
2179 risultati
Tutti i risultati [2179]
Biografie [407]
Diritto [282]
Storia [240]
Filosofia [160]
Religioni [130]
Temi generali [124]
Letteratura [124]
Arti visive [107]
Economia [96]
Scienze demo-etno-antropologiche [90]

guerre civili

Enciclopedia machiavelliana (2014)

guerre civili Giorgio Cadoni Crisi e rovina della Repubblica romana Per indagare tanto appassionatamente le ragioni dell’inarrestabile declino della «romana repubblica», M. aveva più di un motivo. Che [...] furono, al tempo dei Gracchi, «cagione della rovina del vivere libero», cioè della transizione all’impero. Detto che non vi è contraddizione nell’anticipare la crisi «al tempo de’ Gracchi», perché proprio allora ebbe inizio la contesa che permise ai ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – OLIGARCHIA SENATORIA – TRIBUNO DELLA PLEBE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – BELLUM IUGURTHINUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerre civili (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'intuizionismo di Brouwer

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'intuizionismo di Brouwer Anne L. Troelstra L'intuizionismo di Brouwer Nella dissertazione Over de Grondslagen der Wiskunde (I fondamenti della [...] di A→B è una costruzione che trasforma qualsiasi dimostrazione di A in dimostrazione di B; 4)l'assurdità ⊥ ('la contraddizione') non ha dimostrazione; una dimostrazione di ¬A è una costruzione che trasforma qualsiasi dimostrazione ipotizzata di A in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

GIORDANI, Igino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Igino Stefano Trinchese Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine. Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] Egli rappresentava all'interno del partito cattolico di massa, l'anima evangelica, aperta al dialogo e alla contraddizione, non conformista né allineata, senz'altro minoritaria, nell'epoca dei blocchi contrapposti e dell'anticomunismo cattolico. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – OBIEZIONE DI COSCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANI, Igino (2)
Mostra Tutti

elemento

Enciclopedia Dantesca (1970)

elemento Enzo Volpini Il termine e. è vocabolo tecnico del linguaggio filosofico e scientifico medievale, e come tale è usato da D.; il latino elementum traduceva il greco στοιχει̃ον (cfr. Cicerone [...] delle Meteore (I 3, 341a 1-3), lo stesso Aristotele estendeva all'aria e al fuoco il movimento circolare. L'apparente contraddizione non sfuggì a s. Tommaso (Comm. in De Caelo I IV 7) che così spiegava: " dicendum est quod illa circulatio ignis vel ... Leggi Tutto

contrapasso

Enciclopedia Dantesca (1970)

contrapasso Silvio Pasquazi Applicazione dantesca dell'antico principio giuridico-morale detto ‛ legge del taglione ' (se ne veda la formulazione biblica in Ex. 21, 23 ss.; Lev. 24, 17-20; Deut. 19, [...] sia pure provvisoriamente, le impediscono di attingerlo, si trova, per così dire, spaccata in due da un'interna tragica contraddizione. Non v'è dubbio essere tale poena damni oggettivamente di gran lunga più grave della poena sensus (così come, nell ... Leggi Tutto

NICOLO JAMSILLA

Federiciana (2005)

NICOLÒ JAMSILLA EEnrico Pispisa L'importante cronaca dedicata alle vicende meridionali dal 1210 al 1258, tramandata da numerosi codici, il più antico dei quali è il ms. IX C 24 della Biblioteca Nazionale [...] , per coglierne l'autentica vocazione filopapale, sostanzialmente estranea a ogni velleità universalistica, risiede la profonda contraddizione non solo dell'Historia, considerata come documento privilegiato di un ambiente politico e culturale, ma di ... Leggi Tutto
TAGS: RERUM ITALICARUM SCRIPTORES – SCUOLA STORICA TEDESCA – BERTOLDO DI HOHENBURG – GIOVANNI DI SALISBURY – FERDINANDO UGHELLI

Le grandi congetture sui numeri primi

Enciclopedia della Matematica (2013)

Le grandi congetture sui numeri primi Angelo Guerraggio Le grandi congetture sui numeri primi Quasi periodicamente, si ha notizia di qualche matematico che sostiene di avere dimostrato una delle grandi [...] . Se infatti fossero in numero finito, per esempio p1, p2, ..., pn, il numero 1 + p1p2 ... pn porterebbe a una contraddizione: non può essere primo (perché maggiore di tutti i primi) e neanche può essere divisibile per p1 oppure per p2 ... oppure per ... Leggi Tutto
TAGS: CONGETTURA DI LEGENDRE – CONGETTURA DI GOLDBACH – PROBLEMI DEL MILLENNIO – ACCADEMIA DI BERLINO – IPOTESI DI RIEMANN

CAGNACINI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNACINI, Giulio Cesare Alfredo Cioni Ferrarese, tipografo nella sua città durante l'ultimo quarto del sec. XVI, il suo nome si trova per la prima volta menzionato nel 1582 associato a quello del libraio, [...] abbia per due volte osato contravvenire alle prescrizioni (e le autorità veneziane non erano certo solite minacciare a vuoto) è difficile da credere. Per questa contraddizione non v'è che uno scioglimento: le due edizioni furono stampate a Ferrara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

consistenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

consistenza consistenza termine utilizzato sia in logica sia in statistica. ☐ In logica, è sinonimo di → coerenza ed esprime la proprietà di un sistema di assiomi per cui non è possibile dedurre da esso [...] una contraddizione; non è cioè possibile derivare da tale sistema la formula ben formata α e la formula ben formata ¬α. Nella logica dell’usuale argomentazione, questo corrisponde alla impossibilità di far discendere logicamente da alcune premesse ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI ASSIOMI – STIMATORE – ASSIOMI – LOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su consistenza (1)
Mostra Tutti

non monotonicita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

non monotonicità Claudio Pizzi Mentre la regola di monotonicità (a) A→B ⊦(A∧C)→B e la sua variante metalinguistica (b) Γ⊦B solo se Γ ∪{C}⊦ B valgono incondizionatamente nella logica standard, c’è un’ampia [...] solo tautologie, C potrebbe essere inaccettabile in quanto A∧¬A è una contraddizione, mentre B può essere o non essere tale. Vari sistemi di inferenza non-monotona sono stati elaborati riflettendo sul fatto che nella pratica della AI (Intelligenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA
TAGS: INFERENZA INDUTTIVA – TAUTOLOGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su non monotonicita (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 218
Vocabolario
contraddizióne
contraddizione contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
nón
non nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali