Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] esso fa solo conoscere la natura degl'innumerevoli individui in cui si fa reale. Esso solo è necessano, perché non ammette contraddizione. Da ciò deriva che le idee sono, in quanto possibili, necessarie, universali, eterne, quindi in Dio, e in Dio ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] ingenuo e buffo assoceremmo oggi al gran nome di Chaplin, se di quel comico non potessimo tornare ogni volta a rivedere con stupore le opere, le contraddizioni, l'ardua lotta contro la sua stessa fama. Vi sono poi figure che dovrebbero giganteggiare ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] soggetto ad alcun obbligo verso di esse; ammettere azioni da lui indipendenti, da lui non volute, veniva considerato un'offesa alla sua onnipotenza e quindi una contraddizione al principio menzionato nel n. 7, che Dio crea le azioni tutte. Inoltre l ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] L'industria manifatturiera ha continuato il suo ritmo di sviluppo non solo nell'industria pesante, di base e dei beni arricchisce di testi pronti a cogliere le speranze, ma anche le contraddizioni del presente, soprattutto per merito di V. Rozov e di ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] volte rivisto in funzione delle esigenze dell'economia di guerra, di fatto non fu mai operativo.
Al termine del conflitto, nel 1988, il quadro senza via d'uscita. Era evidente la contraddizione tra l'effettiva modernizzazione avviata nella regione ( ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] .
Si può qui notare una potenziale contraddizione. I criteri di legittimazione o delegittimazione p. 514).
Forme di Stato
Nella teoria dello S. si distingue, in verità non sempre con la medesima convinzione e precisione, tra forme di S. e forme di ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624)
Lucio BINI
Neurofisiologia. - La funzione di stato di coscienza, intesa come quella di un direttore d'orchestra che controlla e stimola le attività psichiche, [...] personali o nettamente filosofici, e si prefiggono scopi molto varî. La diversità e la opinabilità di questi dati, oltre la contraddizione di molti risultati, non ne permettono una integrazione unitaria, con chiaro rigore di obiettività; vale a dire ...
Leggi Tutto
Dicesi antinomia la coesistenza di due leggi fra di loro contraddittorie e riferentisi ad un unico oggetto. Basandosi sul principio di contraddizione, l'esistenza dell'antinomia prova o che l'oggetto delle [...] è un mondo non sensibile, non si direbbe niente, in quanto non si sa che significato attribuire al tempo e allo spazio in un mondo sovrasensibile.
Diversa è la situazione per le altre due antinomie. In esse infatti la contraddizione sussiste solo se ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa (card. Karol Wojtyla)
Giovanni Caprile
Primo papa non italiano dell'epoca moderna dopo Adriano VI (152-223); eletto il 16 ottobre 1978, è anche il primo papa polacco della storia. [...] in più lingue.
Tra i suoi scritti: Miłoîe ị odpowịedziamoîá, Cracovia 1962 (trad. it. Amore e responsabilità, Torino 1969); U Podstaw odnoswy ("Dei fondamenti del rinnovamento"), Cracovia 1972; Segno di contraddizione (scritto in it.), Milano 1977. ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] da principio per esercitare la libertà di parola e la contraddizione, per fare la caricatura, la parodia, la satira, Zeus ad Agrigento, iniziato dopo la battaglia d'Imera (480 a. C.), e non mai condotto a termine. Lungo m. 120,87 e largo m. 55,10, ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...