Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] potere N.S. Chruščëv, il controllo sulla l. subì un notevole allentamento e una critica alle contraddizioni più evidenti del passato fu non solo tollerata, ma in qualche modo incoraggiata.
In questo clima la rivista Novyj Mir (Nuovo mondo), diretta ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] di essa un governatore di nomina regia, creava un consiglio di non più di 23 e non meno di 17 membri, nominati essi pure dalla Corona, con d'un partito di maggioranza, e nella contraddizione di una eventuale unione fra conservatori protezionisti con ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] più belle. Ogni contributo capace di far emergere le contraddizioni a tal riguardo è conforme alla coscienza cattolica e Oceania (da 678.183 a 754.678). Anche le C. che non registrano flessioni numeriche in Europa e in Nord America crescono molto più ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] moto a tutti gli enti, al fonte degli enti; non fruisce più solo di sé, minima particella di essere, ma contraddizione derivante dall'impossibilità di conciliare tali presupposti con le esigenze spirituali, che, nonostante tutto, non possono non ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] che al suo scopo" ma "questo modo di manifestare la chiarezza... delle funzioni non ha nulla a che vedere con un'architettura di complessità e di contraddizioni, che cerchi di integrare (sia... sia) piuttosto che escludere (aut... aut)". Con la ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] Stein e diretti fino al 1875 da G. H. Pertz. Un primato che non è venuto meno in quasi due secoli, anche se altre istituzioni si sono che sembrano postulare, invece, una fase avanzata); contraddizione, questa, che potrebbe essere sanata forse alla ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] entrambi i sessi, adottando opportune ipotesi onde eliminare contraddizioni, soprattutto a opera di N. Keyfitz (1968). d'incremento medio annuo dei paesi in via di sviluppo sono stati non solo più alti di quelli delle aree più sviluppate ma, a ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] sentimento che a tal concetto si riferisca.
Ma questa necessità non si può scorgere da chi si limiti a considerare in astratto subordinandola alla filosofia e superando con ciò la contraddizione tipica del kantismo e della sua collocazione dei ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Rodolfo MONDOLFO
Emilio BIANCHI
Gino CECCHINI
Livio GRATTON
. Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...] valutata press'a poco a 160 miliardi di masse solari. Sebbene questo numero possa sembrare eccessivo, esso non è in aperta contraddizione con le valutazioni statistiche, secondo cui il numero totale delle stelle componenti il Sistema galattico è di ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] la nazione senza vincoli di mandato (art. 67). Questa contraddizione si risolve e si supera attraverso la garanzia di un reale alcuni studiosi liberali americani. Secondo S. G. Tarrow, il PCI non è più da considerare come un "partito di fedeli e di ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...