• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
2179 risultati
Tutti i risultati [2179]
Biografie [407]
Diritto [282]
Storia [240]
Filosofia [160]
Religioni [130]
Temi generali [124]
Letteratura [124]
Arti visive [107]
Economia [96]
Scienze demo-etno-antropologiche [90]

IDENTITÀ

Enciclopedia Italiana (1933)

IDENTITÀ (dal lat. identitas, corrispondente al gr. ταὐτότης) Guido Calogero Termine filosofico indicante in generale l'eguaglianza di un oggetto rispetto a sé stesso. Ma, nel particolare, esso è stato [...] i quali, nell'idealismo postkantiano, opposero il motivo dell'antiteticità e della contraddizione dialettica a quello classico dell'identità e non contraddizione, subirono molto spesso, nelle formulazioni del loro principio, l'influsso negativo di ... Leggi Tutto
TAGS: NON CONTRADDIZIONE – PRESOCRATICO – RELATIVISMO – ARISTOTELE – DIANOETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDENTITÀ (1)
Mostra Tutti

COMPLESSITA'

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] separabile e inseparabile. Nello stesso tempo, si continua a utilizzare la logica classica così come i principi di identità, di non-contraddizione, di deduzione e di induzione, ma si è consapevoli dei loro limiti e in alcuni casi è possibile, anzi è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SENSIBILITÀ ALLE CONDIZIONI INIZIALI – TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE

SCHAFF, Adam

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCHAFF, Adam Giuseppe Bedeschi Filosofo, nato a Leopoli il 10 marzo 1913; ha studiato a Leopoli e alla Éccole des Sciences politiques a Parigi; nel 1945 si è laureato in filosofia all'università di [...] interessanti critiche al materialismo dialettico, studiando in modo particolare il rapporto fra dialettica e principio di non-contraddizione. Egli ha mostrato che alcune concezioni di Engels (per es. l'interpretazione del movimento come confutazione ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – MATERIALISMO – DIALETTICA – SOCIOLOGIA – IDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHAFF, Adam (2)
Mostra Tutti

Diritto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834) I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] li soddisfa. E così, con nuovo principio di contraddizione, se i diritti fondamentali esigono il rispetto come di esso, il d. civile e il d. commerciale. L'unità del codice non è più in grado di occultare l'eterogeneità dei rapporti. Il d. civile è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritto (14)
Mostra Tutti

intuizionismo

Enciclopedia della Matematica (2013)

intuizionismo intuizionismo concezione della matematica secondo cui l’affermazione di esistenza di enti matematici è lecita solo se si dispone di un metodo che ne garantisca la costruibilità. In questo [...] del numerabile (→ Cantor, procedimento diagonale di). Per Brouwer, mentre continua a rimanere valido il principio di non contraddizione, non è invece possibile accettare il principio del → terzo escluso quando si opera su insiemi infiniti. Infatti ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – PRINCIPIO DEL → TERZO ESCLUSO – FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – CARDINALITÀ DEL NUMERABILE – NUMERI TRANSFINITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intuizionismo (3)
Mostra Tutti

inconscio

Dizionario di Medicina (2010)

inconscio Gianluigi Di Cesare La sfera dell’attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza. È termine centrale in tutte le psicologie del profondo. Può essere usato come aggettivo per [...] ), oppure può appropriarsi di tutta l’energia di altre rappresentazioni (condensazione); assenza del principio di non contraddizione; atemporalità; sostituzione del principio di realtà con il principio di piacere. I contenuti inconsci, rappresentanti ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – ARTHUR SCHOPENHAUER – EDUARD VON HARTMANN – IMMANUEL KANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inconscio (6)
Mostra Tutti

Autorita

Enciclopedia del Novecento (1975)

Autorita Augusto Del Noce di Augusto Del Noce Autorità sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] , come esito della forma di pensiero che le è avversa, non comporti il suo ritrovamento. Il principio di non- contraddizione, che è a fondamento di tale filosofia, non può infatti essere oggetto di dimostrazione diretta, ma può soltanto essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DELLA STORIA – POLITOLOGIA
TAGS: SCETTICISMO FILOSOFICO – SCUOLA DI FRANCOFORTE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCOFORTE SUL MENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autorita (5)
Mostra Tutti

Saccheri, Giovanni Girolamo

Dizionario di filosofia (2009)

Saccheri, Giovanni Girolamo Matematico e filosofo (Sanremo 1667 - Milano 1733). Gesuita, insegnò dapprima filosofia e teologia nei collegi della Compagnia di Gesù, poi (1699) matematica nell’univ. di [...] la negazione del 5° postulato e provò a derivarne una contraddizione. La dimostrazione è errata, nel senso che essa ammette altre proposizioni, equivalenti al 5° postulato di Euclide, che non è conseguenza dei precedenti. L’opera di S. ha tuttavia ... Leggi Tutto
TAGS: DIMOSTRAZIONE PER ASSURDO – COMPAGNIA DI GESÙ – MATEMATICA – FILOSOFIA – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saccheri, Giovanni Girolamo (5)
Mostra Tutti

STORIA DELLA MATEMATICA

Enciclopedia della Matematica (2013)

STORIA DELLA MATEMATICA Luigi Borzacchini STORIA DELLA MATEMATICA Il tempo della scienza senza tempo La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] terzo escluso («di un oggetto una qualsiasi determinazione deve essere o affermata oppure negata»), il principio di non contraddizione («non è possibile affermare e al tempo stesso negare qualcosa di un oggetto») e la verità per corrispondenza («è ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – MEDITATIONES DE PRIMA PHILOSOPHIA

Aristotele

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Aristotele Enrico Berti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] dello stesso soggetto, riferite ad uno stesso momento e ad un medesimo aspetto, formano la contraddizione: esse non possono essere vere entrambe (principio di non contraddizione), ma è necessario che una delle due sia vera e l’altra falsa (principio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 218
Vocabolario
contraddizióne
contraddizione contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
nón
non nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali