Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] che coincide con il primo se si considera un'economia chiusa che non ha scambi con il resto del mondo e si ignorano gli effetti redistributivi complessiva, apre la strada a una possibile contraddizione fra offerta e sbocchi, che viene tuttavia ...
Leggi Tutto
Durante il primo scorcio del 21° sec. il quadro che si presenta a una ricognizione dello stato della ricerca economica non fornisce indicazioni di mutamenti radicali rispetto al panorama del dibattito [...] erano stati criticati per avere semplicemente assunto tali imperfezioni e, soprattutto, per non aver realizzato che esse erano in contraddizione e non conciliabili con la concezione del funzionamento dei mercati derivante dall'analisi microeconomica ...
Leggi Tutto
MUSEO.
Stefania Zuliani
Silvia Lilli
– Musei di arte contemporanea e di architettura. – La nuova concezione del museo. I musei italiani e i nuovi musei ‘migranti’. Bibliografia. Ecomuseo
Musei di arte [...] un modello credibile e molto fecondo, a riprova di come proprio il m. dedicato all’arte del presente non soltanto non sia una «contraddizione in termini» (così scriveva Gertrude Stein in occasione dell’apertura, nel lontano 1929, del MoMA, Museum of ...
Leggi Tutto
Nazioni Unite
Mario Del Pero
L'ultimo decennio del 20° sec. ha lasciato un retaggio ambivalente per quanto riguarda la funzione e l'influenza dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU).
Con la fine [...] le profonde trasformazioni politiche dell'ultimo cinquantennio e limitavano l'efficacia operativa dell'Organizzazione.
Queste ambivalenze e contraddizioninon sono venute meno nel 21° sec. e si sono, se possibile, acuite. Sotto la guida del ...
Leggi Tutto
Origini e organizzazione
La Banca centrale europea (BCE) è stata fondata nel giugno 1998 e ha assunto la piena responsabilità della politica monetaria nell'area dell'euro il 1° gennaio 1999. La sua creazione [...] prezzi e sulle aspettative nel più lungo termine che sia in contraddizione con la stabilità dei prezzi" (ECB 2004, p. 47). monetarie. Nel caso dell'area dell'euro ciò non avviene, poiché non esiste un organo collegiale rappresentativo di tutti i ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Guido Bonolis
. Monaco camaldolese, nato in Italia, residente nel monastero di S. Felice di Bologna, dove insegnava teologia. S'ignora l'anno della sua nascita; è probabile che egli vivesse [...] sistematica e completa delle leggi ecclesiastiche, molte delle quali non erano allora in alcun modo raccolte o non erano sempre riportate fedelmente e con ordine, onde spesso apparivano in contraddizione fra loro. La data è discussa. Senza dubbio ...
Leggi Tutto
Filosofo greco, nato, secondo la datazione di Apollodoro, nel 341 a. C. a Samo, dove il padre Neocle, ateniese, era cleruco, e morto tra il 271 e il 270 ad Atene. Già in Samo, ancora ragazzo, poté ascoltare [...] da Atene), e infine, dal 307-6 in poi, ad Atene, donde non si mosse più. Qui fondò la sua scuola, che ebbe il nome dal d'altronde strettamente logico come rimedio disperato della contraddizione in cui veniva conclusivamente a cadere il sistema stesso ...
Leggi Tutto
Storia. - La storia dei popoli arabi nell'ultimo ventennio si svolge nel consolidamento degli stati nazionali formatisi dopo la prima Guerra mondiale, nella lotta per l'effettiva indipendenza, e nei primi [...] Questa situazione, che pareva ed era in parte in contraddizione con le promesse di indipendenza fatte agli Arabi durante la stessa, ed escluse quelle regioni del mondo arabofono che non hanno ancora raggiunto la piena sovranità (Libia, Tunisia, ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] che un episodio accidentale e in certo senso trascurabile. In realtà, la monarchia di luglio cadeva perché non era riuscita a superare e a sanare la contraddizione insita alle sue basi, e cioè quella di essere sorta come espressione di un movimento ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] dottrine compaiono come una forma unilaterale di visione della vita morale e sociale, in contraddizione con altre esposizioni egualmente incisive, paradossali talvolta, ma non prive di efficacia, che pensatori cinesi del sec. VI e IV studiavano ed ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...