ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Leopoldo del Belgio. Ma questa elezione era in contraddizione con la convenzione di Parigi del 1858, che di quello li > l′ (e in dacorom. > i); giacché familia > femeie e non *femere.
4. Il passaggio di qu > p; gu > b; p. es. aqua & ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] del Fanfulla fu anche l'uso e abuso dei pseudonimi, sotto i quali non è sempre facile identificare i veri nomi. Il Martini tra il 1871 e coloro che abbiano svolto una pubblica attività in contraddizione con gl'interessi della nazione. La cancellazione ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] essere sostituito dal cloro "elettronegativo" e che nondimeno la combinazione non cambiasse di carattere. D'altra parte l'ipotesi di una sostituzione era pure in contraddizione col principio elettrochimico delle riunioni binarie e col carattere di ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] ai cambiamenti e, allo stesso tempo, in una contraddizione più apparente che reale, lo tiene ancorato a una in luoghi di libero accesso.
I b. c., inoltre, sono beni che generano non solo un flusso di benefici e utilità a favore di chi li usa e ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] fronto-rolandici e che apparentemente appaiono in contraddizione con questo fatto, valgono a confermarlo; Il Parker la trovò superficiale in due cervelli di Negri su 33. Non è descritta come superficiale in nessun modo nei cervelli di 100 Svedesi ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] risposta più opportuna, spesso non troppo lusinghiera; lo spirito di contraddizione: il penitente dovrà fare il donna 9 e il re 10. Però questi punti valgono solo per la presa e non per la partita.
La partita generalmente va agli 11, o ai 16 o ai 21 ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] di velluto, o con coperte di cuoio impresso, o di avorio lavorato, quando non sono in lamine d'oro o d'argento ornate a oreficeria, a smalto, delle disposizioni legislative, nella discordia e contraddizione delle opinioni dei giureconsulti, si levava ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] su di esso. Tutte queste contraddizioni venivano risolute d'un tratto con la concezione di Maxwell secondo cui la perturbazione trasversale che avviene nel piano d'onda della luce è una perturbazione elettromagnetica e non un movimento geometrico di ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] in 32 : 1,4290 = 22,39 litri. Ripetendo il calcolo per altri gas non si trovano valori identici, ma un po' diversi (22,40 per l'idrogeno, previsioni dell'ipotesi (b) e completamente in contraddizione con quelle dell'ipotesi (a).
Idee generali sopra ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] mondo esterno, così è la facoltà direttiva e normatrice della conoscenza interiore.
Le contraddizioni fra i risultati delle speculazioni dei fisici presocratici non potevano apparire più manifeste; e la discussione passando dall'oggetto al soggetto ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...