La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] suoi autori dei temi in comune fra di loro, ma anche questi temi non hanno poi nulla a che vedere con quelli di guerra, di morte e blocco, andrebbero subito segnalati per la contraddizione intrinseca che denunciano tra sovvertimento delle consuetudini ...
Leggi Tutto
Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] modo di procurare loro una paternità post mortem. In tal senso non c'è costume più evidente del levirato. In molte culture antiche come ogni comune essere mortale.
È per superare tale contraddizione che la persona del re viene rivestita di simbolismo ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] la creazione di una complessa struttura gerarchica, di cui tutti gli organi non solo ricevono dal re l'impulso, ma lavorano sotto i suoi occhi . de Boulainvilliers). Si rende più manifesta la contraddizione latente nella politica di L.: l'aver fatto ...
Leggi Tutto
. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] prodotti dell'elettrolisi. In tutti questi casi non vi è contraddizione con i principî fondamentali dell'energetica in quanto e buoni conduttori della corrente. Se lo strato formato non è conduttore avviene che il metallo funzionante da anodo forma ...
Leggi Tutto
OTTICA
Eduardo AMALDI
Leonardo MARTINOZZI
. L'ottica è quella parte della fisica che studia la natura della luce e i fenomeni dovuti a essa.
Si sogliono distinguere i corpi in due categorie a seconda [...] luminoso, ossia retta lungo la quale si propaga la luce; in realtà però non è mai possibile isolare un solo raggio luminoso, ma si ha sempre a che d'altezza sul suolo. Si spiega l'apparente contraddizione con le leggi della gravità (dato il maggior ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] . Lehrmann, dell'American Museum of Natural History di New York, tenne a precisare che i due concetti non sono disgiunti, né in contraddizione; Hinde parla di comportamenti 'labili' e 'stabili'); troverà l'esistenza di 'pulsioni biologiche' e le basi ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] anche dopo lo scoppio della guerra, questa contraddizione sarebbe stata sanata e nuove strategie per risolvere Quale fu, e a che livello, la conoscenza che i Paesi europei non occupati e gli Stati Uniti ebbero del destino che stavano subendo gli ebrei ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] creazione della mente in cui è nata. Il metodo adunque non è un complesso di regole fisse, avulso dall'attualità viva del converte ogni concetto nel suo opposto e deriva dalla loro contraddizione il concetto più elevato, di fronte al quale si erge ...
Leggi Tutto
SCIENZA (fr. science; sp. ciencia; ted. Wissenschaft; ingl. science)
Ugo SPIRITO
Rodolfo MONDOLFO
In senso lato, scienza si identifica con conoscenza, in un unico concetto di sapere, la cui analisi [...] sapere perfetto che è la dialettica. Ma la distinzione resta appunto di gradi, molto generica e incerta, non senza insanabili contraddizioni. I veri termini del dualismo si delineano invece in Aristotele, nel quale accanto alla fede idealistica di ...
Leggi Tutto
. È la forza vincolante che il provvedimento giurisdizionale - massime la sentenza - spiega in quanto decide irrevocabilmente circa la sussistenza della ragione fatta valere in giudizio. Essa consiste [...] le parti, ma in senso differente e meno proprio, perché la cosa giudicata non è loro riferibile immediamente.
Quest'altro principio non solo non sta in contraddizione col primo, ma ne costituisce il necessario complemento. Infatti, né quel principio ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...