MAZZACURATI, Renato Marino (Marino). – Nacque a San Venanzio di Galliera, in provincia di Bologna, il 22 luglio 1907, primogenito di Pietro, imprenditore edile, e di Adalgisa Maria Stefani, originaria [...] . per illustrare i Canti orfici di Dino Campana, impresa poi non realizzata.
Dopo il tracollo finanziario il periodo dal 1931 al 1937 , e da quei valori colpiti, per analogia o per contraddizione, sorgono le nostre reazioni […] può essere la zona dell ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] sotto Giolitti sino al 1909. Da questo anno in poi non parteciperà più ad alcun governo.
Gli anni 1897-1909 rappresentano democratico e la tendenza eversiva e rivoluzionaria. Questa contraddizione impediva, secondo il C., una loro collaborazione ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] date di nascita e di entrata nell'Ordine sono in contraddizione con una notizia, con molta probabilità confusa, che si ricava dei suoi provvedimenti contro M. (ibid., n. 227 p. 97). Non venne comunque meno la stima dello Sforza nei riguardi di M., il ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] e ha fatto di me un economista molto modesto, ma ragionevole e non visionario come era per lo innanzi" (Luzzatti, Memorie, I, 1883). Senonché le economie di spesa entravano in contraddizione con l'espansione edilizia (accompagnata dai noti fenomeni ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] quotidiana recita del Pater noster nelle scuole elementari: contraddizione sulla quale si ebbe uno scontro politico, sulla giunta, "ciò che fa il conte Grimani è ben fatto e non ha bisogno dei consigli del Patriarca". Dal punto di vista sindacale, ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] e quasi prevedendo le accuse che gli sarebbero state mosse, scrisse in punto di morte all'amico C. Quaranta: "nelle azioni della mia vita non vi fu ombra di contraddizione, perché volli l'indipendenza, l'unità, la libertà e la grandezza d'Italia, ma ...
Leggi Tutto
UBALDI, Angelo
Thomas Woelki
di Francesco degli (Angelus de Ubaldis). – Nacque poco dopo il 1334 a Perugia, terzo figlio (dopo Baldo e Pietro) del medico Francesco di Benvenuto degli Ubaldi.
Va corretta [...] di Stato di Firenze, Arte dei giudici e notai, 670, c. 78r, edito da Cuturi, 1901, pp. 189, 219 s.).
Non è in contraddizione con questa l’attestazione fornita dal Catasto del 1415 di Perugia, ove si dichiara che la morte di Angelo era avvenuta più di ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] e della preparazione, un esercito di massa e non certo per migliorarne la qualità rinnovandolo e modernizzandolo.
di "esponente della rigida tradizione piemontese in contraddizione polemica all'arrivismo fascista" generalmente attribuitogli allora ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] anche se era peggiore di quello del 1877: una contraddizione che gli fu rimproverata e che testimoniava l'evolversi dell del Banco di Napoli, che presentava un deficit di circa 90 milioni. Non mancarono, per altro, i contrasti fra il B. e il Luzzatti ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] ed unirsi poi.in Sicilia a quella di Andrea Doria. Il F. però non si spinse così lontano e mentre, agli inizi del 1528, il comandante da Mar del vivere libero poteva trascorrere con apparente contraddizione all'apprezzamento d'un governo tirannico, ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...