NAPOLEONI, Claudio
Giorgio Rodano
– Nacque all’Aquila il 5 marzo 1924, da Alfredo, romano, ingegnere del genio civile, e da Bice Nicoletti, aquilana, insegnante di calligrafia e disegno. Dopo la nascita [...] della ragione. Per lui la teoria economica doveva essere coerente, e quella di Marx non lo era. Per qualche anno lavorò, senza riuscirci, a tentare di sanare questa contraddizione. La sua conclusione fu che il nucleo dell’analisi di Marx, la teoria ...
Leggi Tutto
MARTORANA, Gioacchino
Mariny Guttilla
– Figlio di Pietro e di Epifania Galasso, nacque a Palermo il 19 ag. 1736 e fu battezzato lo stesso giorno nella chiesa di S. Ippolito al Capo (Palermo, Arch. parrocchiale [...] opere nel 1764, e da Accascina, p. 355: la contraddizione cronologica è evidenziata da Siracusano, 1986, p. 328 n. in Giuliana Alajmo, p. 23).
Secondo Gallo (p. 71), per non recar «nocumento» ai figli, e in particolare a Ermenegildo, collaboratore ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] ducati e che lasciò erede il duca di Ferrara. Un secondo testamento non si è mai trovato e perciò la cosa resta molto dubbia; certo , sia a quello spontaneo ma laborioso, in contraddizione con i dominanti concetti galenici egli affermò d'aver ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Pino (Pinaccio, Pinuccio)
Franca Allegrezza
Nacque probabilmente a Firenze, unico figlio o unico dei figli di Vanni di Napoleone entrato nella vita politica, intorno al 1280: la prima notizia [...] anni per ricoprire cariche pubbliche sarebbero infatti in contraddizione conla giovane età, sottolineata dal Compagni, ed offerta ai Fiorentini per 80.000 fiorini d'oro. L'affare non ebbe seguito per la decisa ostilità di una parte dei cittadini e, ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] tutta l'attività artistica del G., che cela però una contraddizione di fondo. Se come progettista di opere pubbliche egli si delle merci: Di Maggio, 1868, pp. 12, 29), non migliorò il ritmo lavorativo. La costruzione venne presto interrotta e fu ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] dimostrava la purezza classica dei suoi componimenti, facendo sfoggio di cultura antica, non solo latina, ma greca ed egizia, e ritorcendo l'accusa di contraddizione e ignoranza sui detrattori. In un secondo volume, Degli elogi funerali. Ragionamento ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] obbligata la strada dell'intesa con i socialisti. La palese contraddizione tra teoria e pratica veniva poi risolta dal F. con accelerare le tappe per dar vita, insieme con i socialisti non rivoluzionari, a una alternativa di governo.
Ma la fase nuova ...
Leggi Tutto
TAPIA, Carlo
Gaetano Sabatini
– Nacque a Lanciano, nella provincia di Abruzzo Ultra nel Regno di Napoli, nel 1565 dal matrimonio di Egidio, magistrato, con la cugina Isabella Tapia Riccia, esponente [...] soggetto alle stesse sue leggi.
Tapia sosteneva che il principe non fosse soggetto alle leggi, ma che a esse dovesse sottostare di norme giuridiche accumulatesi nel Regno di Napoli, spesso in contraddizione le une con le altre, da Federico II in poi. ...
Leggi Tutto
IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano)
Simona Foà
Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] gioventù a Vienna. Questa datazione così bassa entrerebbe però in contraddizione, per esempio, con quanto si sa dei maestri che però un laicismo e una tolleranza di fondo che non possono essere letti riduttivamente come una forma di opportunismo da ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] – benché fra le due Testi Rasponi (1912, p. 125) abbia visto «una così insanabile contraddizione» – quella di Eucherio, non senza qualche travisamento. Conferma esplicitamente la fama di santità («Petronius Bononiensis Italiae episcopus, vir sanctae ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...