TASSONI, Giulio Cesare
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Montecchio (Reggio nell’Emilia) il 26 febbraio 1859 da Francesco, medico condotto, e da Diomira Palmieri.
Si diplomò presso il Regio Istituto tecnico [...] sull’operato di Tassoni, ma il capo di stato maggiore, pur non ritenendo Tassoni in quel momento adatto ad assumere il comando di un «l’insofferenza della contraddizione» che guidava ‘il generalissimo’. Lo accusò apertamente di non aver mai avuto « ...
Leggi Tutto
PORTALEONE, Abraham
Gianfranco Miletto
PORTALEONE, Abraham (Abraham ben David). – Nacque a Mantova il 18 marzo 1542 (secondo il calendario ebraico il 1° Nisan 5302) da David, proveniente da una famiglia [...] da certo Agostino, figlio di Raffaello, per motivi non chiari. Questo fatto non è menzionato da Portaleone nella sua autobiografia, ma è richiamandosi esplicitamente a Salomone. L’apparente contraddizione di argomenti religiosi e mondani si risolve ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] stato recentemente definito "liberista conservatore, ... commentatore brillante, interprete eclettico ma non raramente acuto dei fenomeni economici, ... non senza qualche contraddizione con precedenti prese di posizione" (Bairati - Carrubba, pp. 318 ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo)
Franco D'Intino
Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] per amore (Napoli 1836), Furio Camillo (Roma 1839), Contraddizione e puntiglio (ibid. 1842), Il folletto (ibid. Betti (1841); Mss. Vitt. 1233, 1: G. G. Belli, Mia vita non terminata (ora a cura di L. Jannattoni, in La Fiera letteraria, VI [1951], ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Susanne von Falkenhausen
Noto con lo pseudonimo di Fillia (dal cognome della madre), nacque il 4 ott. 1904 a Revello (Cuneo) da Domenico e da Maria Fillia. Eccettuati alcuni soggiorni [...] misero anche a contatto con gli artisti non figurativi raccolti intorno a "L'Esprit non vanno oltre la bidimensionalità e le tecniche tradizionali della decorazione murale che invece la plastica murale si proponeva di superare.
In contraddizione ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Giacomo Bartolomeo
Nicola Labanca
– Primo di sei figli, nacque a Venezia l’8 maggio 1846 da Giacomo e Santa Gardin.
Il nonno paterno era avvocato nella fortezza austriaca di Legnago e il [...] vide nel M. un «uomo d’azione», dalla vita movimentata e dagli incarichi non comuni, «ma fare di lui un eroe da paragonare a Gessi o addirittura al modernizzanti provenienti dal Cairo. Il M. non colse la contraddizione di fondo dell’opera di Gordon, e ...
Leggi Tutto
GAZZOLA (Gazola), Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Piacenza il 28 febbr. 1804 da Giovanni e da Anna Maria Buzzetti. Scomparsa prematuramente la madre (1812), venne affidato alle cure di uno zio, il [...] dic. 1826. Con caratteristica e solo apparente contraddizione, dovuta alla molteplicità degli influssi che lo avevano la distruzione di tutte le copie della difesa a stampa del Gazzola. Non passavano però dieci giorni che nella notte tra il 26 e il 27 ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] Gaggia direttore.
È in questo contesto che si inasprisce una contraddizione nel F. tra il suo modo di lavorare sul " Giuriati.
Presentatosi candidato nella circoscrizione di Venezia, il F. non fu rieletto nelle elezioni politiche del 16 nov. 1919. ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] intransigente ed invadente per la mentalità giurisdizionalista della classe di governo genovese.
Questo istintivo giurisdizionalismo non era certo in contraddizione, per il D. come per molti altri nobili, con le personali convinzioni religiose: e il ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO (Gallio Trivulzio), Antonio Tolomeo
Cinzia Cremonini
TRIVULZIO (Gallio Trivulzio), Antonio Tolomeo. – Nato a Milano il 22 maggio 1692, secondogenito di Lucrezia Borromeo (1670-1715) e di Antonio [...] .
Il 14 ottobre 1740 – non si sa se perché attratto dall’idea di inserirsi più chiaramente nelle dinamiche della corte imperiale o se spinto da altri motivi – prese una decisione che appare in qualche modo in contraddizione con il suo legame con la ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...