TRON, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Verona, dove il padre si trovava a ricoprire la carica di podestà, il 21 settembre 1685 da Andrea di Nicolò del ramo sul Canal Grande a S. Stae e da Gracimana [...] settembre 1711) sposò Chiara Grimani Calergi di Francesco, «senza contraddizione la più bella dama de’ suoi tempi» (Gullino, 1993 una pressa di bronzo e la buona qualità del prodotto non riuscì a vincere l’opposizione degli imprenditori locali, per ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Paolo Emilio
Alessandra Briganti
Nacque a Roma da Antonio e da Camilla De' Rossi il 7 maggio 1825.
Il padre, già ufficiale dell'esercito pontificio rimasto in servizio durante l'occupazione [...] il Salvini, il Morelli, il Pierantoni, il Bellotti Bon, non venne mai rappresentata.
Il C. ambientava la sua commedia nella di Malthus (ibid. 1873); Intorno al valore del principio di contraddizione (ibid. 1875); Storia di Roma (Roma 1876); Sopra ...
Leggi Tutto
GAETA, Francesco
Emma Giammattei
Nacque a Napoli il 27 luglio 1879 da Nicola e Vincenza Troncone in una famiglia della buona borghesia.
Il padre, con alcune rendite e il suo impiego di sovrintendente [...] , tanto da formarsi ben presto un vasto patrimonio di cultura non solo letteraria; sue guide, appena abbandonata la facoltà di lettere più inclini alla vita e alle sue feconde contraddizioni. Inoltre, alla polemica antiborghese e antipositivistica si ...
Leggi Tutto
PAGANI, Maghinardo
Giacomo Vignodelli
PAGANI, Maghinardo (da Susinana). – Nacque prima del 1243 (doveva essere almeno venticinquenne nel 1268, quando testimoniò in un atto notarile) da Pietro di Pagano, [...] della Lana, Benvenuto da Imola) interpretarono il verso dantesco non solo come generica accusa di mutevolezza e inaffidabilità politica, ma come preciso riferimento alla contraddizione insita nella doppia fedeltà politica di Maghinardo: a meridione ...
Leggi Tutto
FERRI, Augusto (Augusto Antonio)
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 9 luglio 1829 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Indirizzato alla pittura dal padre Domenico, frequentò [...] Depanis, 1914, I, pp. 140 s.), nonostante la contraddizione fra il suo stile di suggestiva rievocazione lirica e l alla pittura (Encicl. dello spettacolo, V,col. 217), non trova invece conferma nella bibliografia ottocentesca, né in quella più ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Luigi
Francesca Romana Rietti
PEZZANA, Luigi. – Nacque a Verona nel 1814 da Giuseppe, nobile veneziano che per far fronte ai rovesci finanziari aveva ottenuto un impiego giudiziario a Verona. [...] difficile datare le tappe della sua biografia artistica: le fonti si fanno ancora più incerte, rivelando contraddizioni e fornendo notizie che non sembrano trovare corrispondenze nei documenti.
Emblematico è il caso del 1860, anno in cui (Costetti ...
Leggi Tutto
FEROCI, Corrado (in Tailandia Silpa Bhirasri)
Michael Smithies
Nacque a Firenze il 15 sett. 1892 da Arturo e da Santa Papini. Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze, dove si diplomò nel 1914 e [...] thai. In un articolo successivo (1960) invitò i Thai a non imitare le idee straniere, ma a limitarsi a usare solo le tecniche occidentali.
Apinan Poshyananda (1992, p. 58) vede una contraddizione nelle tesi del F.: da una parte egli sosteneva che ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio
Ninni Pennisi
Nacque a Modena (ma Chioccarelli propende per una origine napoletana) attorno al 1530, da nobile famiglia. Sacerdote (secondo il Regio, invece, "cavaliere napoletano"), [...] se stesso, finiscono per causare l'isolamento degli scrittori "che non altro scrivono che per comunicare i loro pensieri per le penne modo radicale: dall'esposizione dei dati empirici in contraddizione con quelli utilizzati da Telesio (De Deo..., pp ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Alberto
Gian Carlo Ferretti
– Nacque a Ostiglia (Mantova) l’8 dic. 1914, da Arnoldo, tipografo-editore figlio di un ciabattino, e da Andreina Monicelli, di famiglia piccolo borghese, sorella [...] i Mondadori ripararono in Svizzera, per rientrare dopo il 25 aprile non senza difficoltà, a causa delle compromissioni con il passato regime.
Tra de il Saggiatore, infatti, esplose la contraddizione tra l’intelligenza, lo spirito innovativo, la ...
Leggi Tutto
FRACANZANI (Fracanziano, Fraganzan, Tracanziano), Antonio
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Vicenza intorno alla metà del sec. XV. Terzo figlio del conte Baldassare di Nicola e della contessa [...] e ottenne un chiericato semplice: ciò sembra tuttavia in contraddizione con quanto lo stesso autore riferisce subito dopo: che gli venne aumentato di 40 fiorini l'anno successivo.
Non abbiamo altre notizie sulla vita e l'attività del Fracanzani. ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...