VOLPICELLI, Arnaldo
Marco Fioravanti
– Nacque a Roma il 30 luglio 1892 da Giosafat e da Giuseppina Colabucci ed ebbe un fratello minore, Luigi (v. la voce in questo Dizionario), che sarebbe divenuto [...] a compimento in chiave apertamente statualistica, in contraddizione, tuttavia, con le premesse teoriche dell’istituzionalismo prova di faziosità fascista, accusando, chiaramente benché non esplicitamente, di antifascismo un candidato a un concorso ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Filippo Crucitti
Nacque a Roma a metà del XV secolo dal ramo di un'eminente famiglia siciliana di origine francese giunta a Roma qualche anno prima della sua nascita. Fu probabilmente [...] e da problemi intestinali, aveva deciso di non seguire più il consiglio dei medici, rifiutava non ha lasciato traccia.
Il L. morì nel 1517 e fu seppellito in S. Salvatore in Lauro.
La data del 1527, proposta da alcuni, sarebbe in contraddizione ...
Leggi Tutto
NALLINO, Carlo Alfonso
Leonardo Capezzone
– Nacque a Torino il 16 febbraio 1872 da Giovanni, professore di chimica, e dalla lombarda Giovanna Montini.
Il periodo della formazione liceale e universitaria [...] , dove rimase fino al 1913.
In quegli anni non solo fu promotore di numerose missioni scientifiche in Egitto ma entusiastiche o sfumate di consenso e di compromissione, la contraddizione fra l’oggetto della passione intellettuale, rivolta verso la ...
Leggi Tutto
COMELLI, Giovan Battista
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 24 giugno 1776 da Francesco e da Gertrude Bellentani; il padre, che fu un celebre costruttore di orologi, era originario del villaggio [...] sanità. Vigoroso e attivo fino in tarda età, non lasciò l'insegnamento e la direzione della clinica medica ), pp. 43 ss., espresse alcune osservazioni originali, in contraddizione con altre accreditate opinioni che la definivano una "neurosi"; per ...
Leggi Tutto
PRINCIVALLE, Aldo. –
Marco Mondini
Nacque a Sassari nel 1889, primogenito di dieci fratelli da una famiglia della borghesia benestante della città, primogenito di dieci fratelli, da Francesco, ingegnere, [...] un organico molto ridotto, utile a inquadrare una forza di terra non superiore a 250.000-300.000 unità. Negli anni successivi ci che Princivalle giustificò con la confusione e la contraddizione delle disposizioni ricevute prima dal governo di Roma e ...
Leggi Tutto
FATTINANTI CENTURIONE, Prospero
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, tra 1510 e il 1520 da Agostino e da Pomellina Zoaglio.
La famiglia Fattinanti, originaria di Voltaggio, si [...] presso la corte di Spagna), in apparenza senza avvertire contraddizione con ostentate simpatie popolari, sfruttate per perfezionare un e quei "nobili nuovi" che, ai loro occhi, apRanvano non senza ragione i veri traditon: primo tra i quali, il nuovo ...
Leggi Tutto
DE MARI, Domenico Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Stefano e da Livia Maria Lercari di Giovan Battista nel 1653 e fu battezzato nella chiesa di S. Siro (la data di nascita del 18 [...] ott. 1653, indicata dal Levati, è in contraddizione con quella del battesimo del 28aprile dello stesso anno, riportata sul Liber eletto doge alcuni anni prima di lui (1699-1701), non sembravano dotati però della stessa forte personalità del padre; e ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi Maria Fortunato
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Torino il 14 ott. 1775 dall'avvocato Giovanni Giuseppe e da Scolastica Gastinelli, oriundi di Cassine, presso Acqui. Conseguita la laurea in [...] attività pastorale e accademica si presenta in contraddizione con l'insegnamento teologico ricevuto nell'Università pp. 210-214, 471-475, 479-488, 576 s., 666-690, 938. Non esiste una biografia del G., si dispone soltanto di due voci curate da A.P ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Carlo
Matteo Baragli
– Nacque a Velletri (Roma) il 9 febbraio 1849, da Luigi e da Maria dei Conti Calcagni, quartogenito di una prole numerosa.
Appartenente a una famiglia nobiliare, cattolica, [...] suo primo discorso in Senato, il 28 dicembre 1919, espose le ragioni per le quali il patriottismo dei cattolici non era in contraddizione con i principi religiosi, limitando la portata del programma del PPI a quella di un partito d’ordine ispirato ...
Leggi Tutto
LONGHI, Silvio
Giordano Ferri
Nacque a Vestone, presso Brescia, il 20 apr. 1865 da Luigi, direttore della R. Scuola navale superiore di Genova, e da Caterina Fanzago.
Nel 1889 il L. vinse il concorso [...] ponderazione delle esigenze sociali inderogabili: "Anche se ci sia una legge in contraddizione col Codice penale, vale di più l'interesse immediato che l'ha ispirato, che non l'intangibilità dei principi di un Codice, anch'essi destinati a cadere e ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...