CARRARA SPINELLI, Giambattista
Felice Del Beccaro
Nacque a Clusone (Bergamo) il 26 nov. 1779 da Giovanni Luigi, di famiglia comitale (il titolo era stato conferito dalla Repubblica di Venezia nel 1721 [...] i moduli più vistosi mostrando, di conseguenza, una contraddizione di fondo per ciò che concerne l'imitazione dell' buon gusto del tempo, e incline ad una eleganza formale che non è soltanto sperimentata retorica, si mostra il C. in talune epistole ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Arturo
Mauro Gaudiano
Nacque a Moscazzano (Cremona) il 22 marzo 1881 da Giuseppe e Albina Moretti. La sua intelligenza brillante e dinamica si manifestò fino dai primi studi accademici; ne [...] esperimenti che gradualmente si eseguivano, spesso in contraddizione ed in concorrenza con altri tipi di di altri minori.
Dopo il 1938, però, la distribuzione Caprotti non fu più applicata sia per la concorrenza esercitata dai sistemi di trazione ...
Leggi Tutto
ORSI, Francesco
Valentina Cani
ORSI, Francesco. – Nacque a Sant’Angelo Lodigiano (Lodi) il 28 ottobre 1828, da Antonio, negoziante, e da Rachele Rognoni.
Frequentò il liceo del seminario vescovile di [...] s.). Le indagini portarono a risultati in forte contraddizione con le osservazioni sull’eziologia batterica della malattia formulate mauriziano.
Colpito da ‘febbre miasmatica’, nel giugno 1899 non fu più in grado di continuare con l’insegnamento che ...
Leggi Tutto
DEL FEDE, Antonio (Fidei)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da famiglia di modesta condizione.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma sappiamo che ebbe almeno tre fratelli, di cui due, Giovanni [...] assenza, il 2 ag. 1397, proveniente da Lucca; ma non si conosce il motivo di questo trasferimento né se egli abbia Serravalli, Eubel).
L'Ughelli, poi, cade in una singolare contraddizione, ripresa poi anche dall'Eubel: nella cronologia dei vescovi di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Daniele (Giulio Daniele)
Vittorio Caprara
Figlio di Giovanni Paolo e di Aurelia Maderna, nacque a Milano il 31 (e non il 14 come afferma il Pirri, 1952, p. 53) genn. 1606 nella parrocchia di [...] a Milano l'8 apr. 1684 (ibid., p. 59). La data, però, non trova conferma nei mortuari del Fondo Popolazione p. a. dell'Archivio di Stato di Milano ed è in contraddizione con un documento del 1685 che lo ricorda ancora vivente, sebbene avanti negli ...
Leggi Tutto
COZZI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori veneti operosi a Venezia nel sec. XV. Capostipite sarebbe Giampietro, noto solo da citazioni documentarie in cui viene menzionato come "intajador" (Paoletti, [...] p. 571, e Francesco forse più anziano di lui. Non esistono dati certi sulla loro formazione avvenuta probabilmente presso il magistri Marci de Vicentia MCCCCLXXXVIII adi 25 ottobre") è in contraddizione con un documento dell'Arch. della Scuola di S. ...
Leggi Tutto
CICCARELLI, Antonio
Nicola Longo
Nato a Foligno nel sec. XVI, non si sa in quale anno, discendente da un Giacomo Ciccarelli che era stato segretario di Bonifacio IX. e Martino, V, il C. si recò certamente [...] compromissoria e pragmatista atta a sana e la profonda contraddizione, tipica di questo periodo, fra utile politico e ebbe il compito di "ripulire" da tutto ciò che non corrispondeva alle regole stabilite dalla Congregazione conciliare per l'Indice ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA (Marclafaba), Matteo
Hubert Houben
Nacque presumibilmente verso la fine del XII secolo a Salerno. Per molto tempo si è ritenuto che il suo cognome indicasse una provenienza da famiglia di [...] 484), ma Kamp (p. 61) ha dimostrato che il nome non è arabo e che il M. discendeva da una famiglia salernitana; lo suorum", quindi delle imposte sugli immobili, in aperta contraddizione con l'"antiqua consuetudo" (Epistulae).
Secondo quanto riferito ...
Leggi Tutto
POTO, Argiro
Margherita Elena Pomero
POTO, Argiro. – Non sono noti la data di nascita né il luogo d’origine di questo funzionario bizantino, divenuto catepano d’Italia nel 1029.
Sembra, tuttavia, che [...] XXIII; Leccisotti, 1937, pp. 70 s., XXII).
Non si conosce, quindi, la data della morte, che non può coincidere con la disfatta di Cassano, come è stato ipotizzato (Gay, 1904, p. 434) in quanto in contraddizione con la datazione dell’atto conservato a ...
Leggi Tutto
FORTINI, Marco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 26 apr. 1784 da Antonio e Maria Anna Monti. Di modesta famiglia contadina, grazie alla protezione della nobildonna Laura Correr [...] , con una rete organizzativa piuttosto fragile e con non poche oscillazioni e incertezze ideologiche, tra nostalgie napoleoniche Fin dal 22 dicembre, però, il F. cadde in contraddizione per crollare, poi, definitivamente il 3 marzo 1820, quando ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...