Quando il singolo frame di un film basta a individuare il suo regista è un segno che questi ha realizzato un lavoro innovativo e personale, così come Sofia Coppola, una delle poche registe donne affermate [...] felicità nella vita di tutti i giorni. Nei suoi film Coppola esplora le contraddizioni in tutte le salse possibili: suggerisce che il piacere superficiale non porta alla felicità, evidenziando il vuoto interiore che affligge anche coloro che sembrano ...
Leggi Tutto
Palomar può sembrare un’opera scritta per scherzo. In fondo si tratta un’innocua narrazione in terza persona incentrata sulla prospettiva di un protagonista dalle movenze interiori molto prevedibili: il [...] uscire dalla contraddizione della propria vita, del proprio essere vita, fa della propria vita una contraddizione. La paradossalità di questo ideale. Per questo, la voce di Calvino non è quella di Palomar, né quella del narratore di Palomar, ...
Leggi Tutto
La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] in quella sulla Dignità Umana e sulla Libertà del ‘92: ‹‹ebraico e democratico››. Ciò potrebbe sembrare una contraddizione in termini. Qualcosa certamente non torna se da una parte si afferma un principio di libertà ed eguaglianza (in tutti i campi ...
Leggi Tutto
Immaginate di avere tra le mani una trilogia di circa mille pagine: la copertina è bianca con sopra la fotografia di un palloncino fucsia ben arrotolato a riprodurre un cigno; sul cigno un riflesso: una [...] , in questo caso, sarebbe meglio dire che il patto è del tutto messo fuori gioco e che al lettore non resta che l’ambivalenza e la contraddizione.
Ma allora, come dobbiamo leggere questi testi? E, soprattutto, qual è il fine reale di questo mentire ...
Leggi Tutto
Capita spesso a ogni essere umano di contraddirsi, fare errori, giustificarsi, dare la colpa a qualcun altro, cercare la propria identità nelle proprie azioni, descriversi diversamente a seconda del proprio [...] Tindareo: chi è fra gli uomini più insensato di / costui, che non ha considerato la giustizia, / né ha seguito le leggi comuni tra assurdità della proposta di uccidere un dio, e la contraddizione in termini nel definirlo anòsios (di fatto, sacrilego) ...
Leggi Tutto
Incontrata tra i banchi di scuola e abbandonata il prima possibile o apprezzata e perseguita, la matematica esercita su chi le si accosta un fascino (o una ripugnanza) particolare. Forse per il suo simbolismo, [...] per un primo che sta fuori dal nostro insieme. In entrambi i casi esiste un primo che non fa parte dell’insieme da cui eravamo partiti. Abbiamo trovato una contraddizione, e questo significa che è la premessa da cui siamo partiti ad essere sbagliata ...
Leggi Tutto
Medea è una figura mitica immortale nella tradizione letteraria antica e moderna. Si tratta dell’eroina della Colchide che, innamoratasi di Giasone, tradisce la propria patria e il re Eeta, suo padre, [...] orientale e un Giasone fedifrago e opportunista, che Medea uccida o no i suoi figli non è una contraddizione che il pensiero mitico greco possa non tollerare.
Sembra che Euripide abbia plasmato in modo peculiare il mitologema di Medea; si discute ...
Leggi Tutto
Il paradosso della "vittoria mutilata"
Nel 1918 l’Italia era una delle nazioni vincitrici della Grande Guerra, assieme alla Francia, al Regno Unito e agli Stati Uniti. In un colpo solo era stato spazzato [...] più alto mai raggiunto dal regime liberale dal 1861 in avanti, eppure non fu che il canto del cigno di un’intera fase della storia italiana Guerra Mondiale.
Si tratta di una stupefacente contraddizione, di un paradosso che, almeno superficialmente, ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...
non contraddizione
nón contraddizióne (o non contraddittorietà)[locuz. usata come s.f.] [FAF] Principio di n.: uno dei principi fondamentali della logica, detto anche, alternativamente, principio di contraddizione, esemplificabile mediante...
non contraddizione, principio di
non contraddizione, principio di uno dei due principi che sono alla base della logica classica; l’altro è il principio del → terzo escluso. Il principio di non contraddizione stabilisce che se una data proposizione...