Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] (art. 18.2);
9) il corpo umano e le sue parti non devono costituire, in quanto tali, fonti di profitto (art. 21).
Il stata approvata dal Congresso provinciale del popolo. In caso di contraddizione tra questa e la legge cinese sulla cura della madre e ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] di causalità. E d'altra parte è un ingenuo, onesto trucco didattico, in quanto ora sappiamo che la contraddizione è superata, solo che si guardino gli organismi non all'istante, ma come punti di arrivo di una lunga storia evolutiva. J. Monod ha avuto ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] assunta come data. La contraddizione interna di questa ipotesi è inoltre rivelata dal fatto che all'unanime consenso per il passaggio dall'attuale processo di sviluppo non sostenibile a quello sostenibile non corrisponde, né potrebbe corrispondere ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] spazio e di tempo, di opposizione e di contraddizione atte a tradurre un'esperienza sociale particolare nel che permetta di stabilire tra le specie dei rapporti di parentela, se non sempre di filiazione; quindi l'albero stesso si è trasformato in un ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] di moto che avvenisse in qualsiasi punto del cervello e che non fosse ancora pienamente spiegato dalla sua interazione con un altro agente questa posizione teorica ha il limite di essere in contraddizione con ogni spiegazione che tenti di dare conto ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] integrazione è stato stimato minimo. In apparente contraddizione con queste previsioni, il successo della terapia per la terapia genica sono discussi qui di seguito.
b) Vettori non virali
Il più semplice tipo di vettore per il trasferimento genico è ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] , in linea di principio, possibile, dovremo anche far vedere che essa non è più oggi una scienza totalmente vuota, che si riduce cioè a nell'altro modello è una richiesta che comporta contraddizione. Ma su questo punto ritorneremo nell'ultimo ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] aspettare che famiglie che segregano forme autosomiche dominanti di cancro non presentino tessuto normale nell'organo malato; questa previsione è in aperta contraddizione con la descrizione clinica di tumori che presentano lesioni focali circondate ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] è presente anche una sufficiente quantità di metano (CH4). Ma questa necessità non è in contraddizione con l'idea stessa di atmosfera debolmente, invece che fortemente, riducente? Non esattamente, in realtà. Mentre la pressione stazionaria di CH4 era ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] sarebbero nati da "un piccolo numero di esperimenti su animali moribondi […] non ripetuti a sufficienza" (Mémoires sur la nature, I, p. 89). Inammissibile contraddizione appariva poi agli occhi di Haller una sensibilità inconsapevole, e l'avversario ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...