Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] ma in questo caso N(R) =RD,, dove D (dimensione fra tta le ) non è un numero intero e può assumere un valore compreso tra 0 e d. Da momento queste strutture irregolari sembravano essere in contraddizione con le conclusioni ottenute dai cataloghi ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Gene viene dal tedesco Gen, termine coniato, nel 1909, dal botanico e genetista danese W.L. Johannsen, che lo trasse dal tema greco di γένεσις, "origine, generazione". Le definizioni [...] loro progenie è tutta fenotipicamente X, si deve concludere che i due soggetti non-X in esame sono omozigoti per alleli silenti di geni diversi (per es. funzionale nella quale si trova l'operatore. La contraddizione è dunque solo apparente: z, y e a ...
Leggi Tutto
Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] di RNA codificanti, jetti esoni, vengono ricongiunti per costituire la sequenza codificante completa. Questa scoperta, in realtà, non è in contraddizione con il principio che le sequenze di mRNA siano una copia del DNA corrispondente, in quanto gli ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] famiglia Hominidae. Perché questa apparente contraddizione? L'evoluzione delle molecole proteiche valori di frequenza allelica da una regione geografica all'altra, tanto che non vi è una regione nella quale si possa tracciare una linea netta ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] Schrödinger nel 1944.
Bertalanffy spiegò l'apparente contraddizione tra la seconda legge della termodinamica e per arrivare intorno a 1 W/kg a 70 anni. Il BMR non va confuso con le necessità minime per la sopravvivenza, poiché la risposta metabolica ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] riprodursi, muore) sono invariabilmente passibili di contraddizione. Per qualsiasi definizione proposta esistono una o alba), sono opposti nei loro effetti (passare dal buio alla luce non è per un sistema recettivo come passare dalla luce al buio) ...
Leggi Tutto
Embrione
Jonathan Cooke
L'embrione, dal greco ἔμβρυον, "neonato, feto", è il prodotto del concepimento, derivante dalla cellula uovo fecondata, lo zigote. Lo sviluppo embrionale si verifica attraverso [...] della vita. Per tale ragione, nella trattazione che segue non si terrà conto del fatto che l'obiettivo di buona comprensione generale è quindi più opportuno ignorare questa apparente contraddizione riguardante le prime fasi dello sviluppo. Si può ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] legge di Hubble. Sebbene nel valore della costante di Hubble vi sia, tuttora, quasi un fattore 2 di incertezza, non vi è contraddizione con il fatto che la relazione sia lineare per distanze di poche centinaia di Mpc; ciò costituisce la componente ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] che solo i recettori che usano come secondo messaggero il Ca2+, e non il cAMP, sono anche in grado di stimolare la formazione di Notevoli passi avanti nella soluzione di questa apparente contraddizione sono stati fatti grazie allo sviluppo delle ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Franca Ascoli Marchetti
Gli acidi nucleici sono molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell'informazione genetica. Essi sono presenti nelle [...] proprietà del materiale genetico, in apparente contraddizione con il requisito di un'informazione delle tre triplette di terminazione, UAA, UAG, UGA, a cui non corrisponde alcun anticodone. A questo punto il polipeptide viene rilasciato dall'ultimo ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...