MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] cellulare e di conseguenza nell'organizzazione biologica, è che i geni non sono, dal punto di vista logico, propriamente una sostanza chimica, suo patrimonio ereditario. C'è qui una contraddizione epistemologica profonda, un paradosso, evidenziato in ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] di scienze naturali; era un simbolo di contraddizione nei confronti del dominante progressivismo meccanicistico dell'Europa che dal punto di vista economico" (omiss.). "Se la nazione non è finanziariamente in grado di amministrare e valorizzare i p. n ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] come quello di una scimmia, e ciò è in contraddizione con l'opinione corrente secondo la quale il cervello più antica. è stata datata a 3,96 miliardi di anni fa, ossia non molto dopo il consolidamento della Terra nell'attuale forma. Solamente da 4,9 ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] il più al meno complesso, rivelerà aporie e contraddizioni nella lettura dell'esperienza. Anche l'evoluzionismo, nell questo è dannata / alla solitudine la vita che mi hai data. // E non voglio esser solo. Ho un'infinita fame / d'amore, dell'amore di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] formativo. Esso era indispensabile alla conformazione di materia grezza, ma risultava in stridente contraddizione con l'idea del germe preformato, che non aveva invece motivo di attendere alcunché per rendersi visibile. Il trattato latino De nisu ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] , la cui stessa focalizzazione appare ardua e la cui gestione concettuale è aperta non solo al rischio della banalizzazione e della contraddizione, ma anche alla tentazione, forse ancora più grave, della 'rimozione' epistemologico-dialettica, quasi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] esse il metodo adottato per i sordomuti. L'esistenza umana non ha scopo alcuno, giacché l'uomo può essere apparso sulla quelle creature il cui meccanismo implicasse una qualche contraddizione e che non fossero quindi in grado di vivere né di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] specifico, nella cui analisi la fisica si smarrisce. Egli precisava che "non è per spirito di contraddizione o per amor di provocazione che i Chimici non ammettono principî meccanici, ma perché nessun principio meccanico noto interviene nelle loro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] una serie di trasformazioni. Al fine di superare tale contraddizione tra teoria (o dogma) e osservazione, essi si un mezzo per dimostrare la sua teoria; il suo obiettivo non era quello di elaborare una scienza esatta dello sviluppo. Inoltre egli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...]
La sua visione del passato non ebbe molto successo e, di fatto, non poteva averne. Come dimostrava a partire dal 1830 Jean-Baptiste d'Omalius d'Halloy (1783-1875), questa teoria entrava in contraddizione con troppi dati paleontologici già conosciuti ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...