Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] la somma delle cariche dei corrispondenti partoni è, in questo caso, necessariamente uguale a zero.
Questi risultati non sono in alcun modo in contraddizione con quanto detto sopra a proposito dei fattori di forma GE e GM: per energie degli elettroni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] Royal Society di Londra, caddero nel 1718 in una contraddizione dello stesso tipo: pubblicarono infatti un elenco in cui ) che la teoria del calorico dovrebbe essere preferita a quella cinetica non perché sia più vera, ma perché è di gran lunga il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] la seconda legge è una verità assoluta, sicché ogni teoria che porta a previsioni in contraddizione con essa deve essere necessariamente falsa. Questa confutazione non varrebbe soltanto per la teoria cinetica dei gas ma per ogni teoria basata sull ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] manovra era stata attuata da quest'ultimo. Biot notò che Fresnel non si era proposto come obiettivo di fondo del suo lavoro di inequivocabile che la struttura stessa delle equazioni era in contraddizione con la rotazione ottica: il tipo di reticolo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] cui una parte dell'etere si muove; se l'etere è in quiete, non si ha alcuna corrente. La 'carica' elettrica si produce perché l'etere la sua iniziale scoperta della propagazione era in contraddizione con i calcoli eseguiti a partire dalle equazioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] nulla da scegliere e quindi la sua teoria relazionale non limitava in alcun modo il suo potere.
Nella posizione di Leibniz sono individuabili alcune contraddizioni, mai chiarite dal filosofo. Egli sottolineò, per esempio, l'importanza della 'forza ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] , in linea di principio, possibile, dovremo anche far vedere che essa non è più oggi una scienza totalmente vuota, che si riduce cioè a nell'altro modello è una richiesta che comporta contraddizione. Ma su questo punto ritorneremo nell'ultimo ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] di più famiglie che interagiscono fra di loro); ma non necessariamente (e ben difficilmente) da sostenere a lungo lunga il maggiore dei gas a effetto serra. Ciò non è in contraddizione con il fatto che il riscaldamento globale sia maggiormente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] tempo. Per l'omogeneità, le proprietà dei regoli e degli orologi non dipendono dalla posizione e dall'istante in cui si muovono, ma e questo, sostiene Einstein, è impossibile. Tale 'contraddizione' può essere eliminata se si considera anche la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] vapore e dei gas. I suoi risultati erano in contraddizione con le leggi stabilite in precedenza e fornirono dati il calore veniva 'creato' nel filo che portava corrente e non semplicemente ridistribuito da una parte a un'altra del circuito, o ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...