L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] fredda. Contrariamente ai processi descritti dalla termodinamica, le leggi della meccanica non sono influenzate da un'inversione della direzione del tempo. Questa contraddizione divenne una sfida per lo sviluppo della teoria cinetica, così come il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] a un altro sistema, consentendogli di modificare il proprio stato. Ciò è vero nel senso che non viene colta alcuna contraddizione logica o individuata alcuna premessa arbitraria nell'argomento che permette di ricavare da principî fisici generali ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] ma in questo caso N(R) =RD,, dove D (dimensione fra tta le ) non è un numero intero e può assumere un valore compreso tra 0 e d. Da momento queste strutture irregolari sembravano essere in contraddizione con le conclusioni ottenute dai cataloghi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] di quiete o di moto uniforme in linea retta, a meno che non sia costretto a mutare il proprio stato da forze impresse. (Principia, gravitatione, la materia poteva essere pensata, senza contraddizione, priva di una sostanza indipendente dalla volontà ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] era confermata dalle prime due prove, riguardo alla terza si poteva tutt'al più affermare che non implicava contraddizioni.
La relatività generale non risultò di grande aiuto per gli astronomi e tuttavia nel 1924 Eddington mostrò che poteva essere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] =1/2, β=1/2. Era noto che tali valori erano in contraddizione con i risultati ottenuti da Onsager nella sua soluzione del modello di Ising della scala; il parametro è rilevante, in quanto, se non è scelto esattamente al punto fisso, porta il sistema ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] =1/2, β=1/2. Era noto che tali valori erano in contraddizione con i risultati ottenuti da Onsager nella sua soluzione del modello di Ising della scala; il parametro è rilevante, in quanto, se non è scelto esattamente al punto fisso, porta il sistema ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] a differenza dei diagrammi convenzionali di Feynman, i singoli termini non corrispondevano ai tre canali s, t e u. Al contrario un raggio infinito. Questa circostanza era in completa contraddizione con gli esperimenti. Quando veniva sondata mediante ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] si discosta dal valore vero. L'entità dell'incertezza non implica quella dell'errore: si possono avere misure con di misura, misure ripetute forniscono risultati diversi. La contraddizione con l'esperienza quotidiana è solo apparente: la lunghezza ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] legge di Hubble. Sebbene nel valore della costante di Hubble vi sia, tuttora, quasi un fattore 2 di incertezza, non vi è contraddizione con il fatto che la relazione sia lineare per distanze di poche centinaia di Mpc; ciò costituisce la componente ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...