Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] , forse per mancanza di strumenti adeguati non sempre aveva saputo inquadrare nel modo più corretto la portata delle sue scoperte e spesso nella valutazione dei fenomeni da lui osservati era caduto in qualche contraddizione: di qui i giudizi quanto ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] un gran numero di elementi che interagiscono in modo non lineare, e questo può spiegare l'intrinseca generalità di agli attuali limiti osservativi. Tali osservazioni appaiono in contraddizione con la notevole isotropia osservata nella radiazione di ...
Leggi Tutto
ANGELI, Stefano degli
Mario Gliozzi
Nacque a Venezia il 23 sett. 1623 e intraprese presto la carriera ecclesiastica vestendo l'abito dei gesuati, che mutò in quello di prete secolare, quando, nel 1668, [...] che i tempi erano mutati e che la geometria del Cavalieri non destava più interesse nei giovani matematici e nel 1667 troncò essere quasi indipendenti dall'altezza di caduta: la contraddizione di questo risultato con l'esperienza comune era la ...
Leggi Tutto
vita
vita [Lat. vita, affine a vivere "vivere"] [LSF] Oltre che nel signif. proprio, in uso nella biofisica, il termine è largamente usato in signif. figurati riconducibili a quello di durata, come intervallo [...] ancora viventi, che sono state osservate. L'apparente contraddizione tra le proprietà di organizzazione e differenziazione crescente dei sistema vivente è visto come sistema aperto (quindi non isolato), che si mantiene lontano dall'equilibrio grazie ...
Leggi Tutto
Diritto
E. di potere
Definizione. - Vizio di legittimità degli atti amministrativi discrezionali che determina l’annullamento degli stessi. L’e. di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso [...] dispositivo diverso da quello poi adottato. Anche la «contraddizione tra provvedimenti» implica la violazione del principio di La violazione di «circolari», cioè di atti interni, non normativi, a contenuto generale, comporta l’illegittimità dell’atto ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico e tecnico, si dice di ente che ha un solo polo, nei vari significati di quest’ultimo termine.
Con significato specifico, denominazione proposta da P.A.M. Dirac nel 1931 per indicare [...] libera. L’esistenza di m. magnetici comporterebbe opportune modifiche alle equazioni dell’elettromagnetismo di Maxwell, modifiche che non sono in contraddizione con i dati sperimentali. In tutti i casi, però, si prevede che la massa di queste nuove ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] in effetto, la massa fluida compresa tra l'onda e il corpo rimane finita e non nulla per γ S-107??? 1 e M∞ S-107??? ∞, perché se χ è γ + 1) a uno: risultato questo che è in netta contraddizione (per Pr 〈 1) con quello indicato per il flusso continuo, ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] piccola, nel caso dell'elettrone mνe/me≤4 × 10−5, da comportarsi nella maggioranza dei casi come particelle a massa nulla. Non c'è nessuna contraddizione nell'ammettere che i neutrini siano delle particelle prive di massa, come il fotone, anche se ...
Leggi Tutto
VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex)
Giovanni Gentile
Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] , dalla costanza del prodotto ow discende che lungo un filetto il vortice non può mai annullarsi; e poiché, d'altro canto, per ogni punto , sta la nostra quotidiana esperienza. Ma questa contraddizione si può risolvere (oltre che con l'osservazione ...
Leggi Tutto
FLUTTUAZIONI
Gian Carlo Wick
. In fisica e nelle altre scienze naturali si cerca in genere una descrizione semplice dei fenomeni, basata sull'idea che le grandezze che si studiano hanno un andamento [...] l'attività durante intervalli successivi uguali tra loro e non troppo lunghi, si trova che essa non è rigorosamente uguale nei varî intervalli. Noi sappiamo , e stanno quindi in apparente contraddizione col principio di irreversibilità dei processi ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...